Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] 1986, 19922, pp. 227-50) il primo film di E., Stačka (1925; Sciopero Lévy-Brühl e M. Granet, dalla teoria dellinguaggio di N.G. Marr alla scienza letteraria " e rientrando in sé secondo un diverso ordine espressivo, e cioè, tecnicamente, passando da ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Nel corso della prima guerra mondiale, del pensiero del Panella si coglievano nel corso della discussione che egli faceva a proposito dei problemi teorici dell’archivistica. Criticava con linguaggio polemico ed appassionato i sistemi di ordinamento ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] finanziatore della fabbrica, denota la prima compiuta espressione dellinguaggio architettonico del F. soprattutto nell'abile compenetrazione delle istanze classiciste con l'adozione di un ordine gigante composito impostato su tre alte lesene che ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] ordine. Fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della primadellinguaggio poetico in un retore del Cinquecento ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Umbria e nel Lazio, nelle sue prime opere umbre si esprime in un linguaggio che lo mostra pienamente partecipe della del salone.
Subiaco, palazzo della Missione, sale al terzo piano (1778-1779 circa): anche questo lavoro fu ordinato da Pio VI. Prima ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] necessarie, immortali, fornite d'un ordine intrinseco, di un'armonia perfetta, Manfredi e di I. Riccati, nella prima metà del secolo aveva portato in Italia i ; poter trasferire queste quantità nel linguaggio analitico; poter istituire tra le ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] del Giovannoni (1904) aver posto definitivamente ordine in questa intricata vicenda con un documento del a Subiaco in cui Iacopo svolge le prime sicure prove di un fare architettonico più linguaggio figurativo ancora legato al lessico di Lorenzo e del ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] possono collocarsi anche le prime scene mitologiche del L., come l'Amore e Psiche dell'Accademia di S. Luca, ordinata dal cardinale Pietro Ottoboni L. mette definitivamente a punto il suo linguaggio decorativo e celebrativo, sempre più orientato ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] maggio 1979.
La sintesi del metanolo e gli studi di strutturistica
Le prime pubblicazioni di Natta di scoperta straordinaria di un ordine totalmente inaspettato.
Nell’ entrare a pieno titolo nel linguaggio scientifico:
Proponiamo di designare come ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] del vero. Una visione, questa, in perfetta sintonia con il clima di ritorno all'ordine, al mestiere e al museo, che informava la cultura europea dopo la prima spadiniana, a un linguaggio sintetico che porta all'adesione del pittore a soluzioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...