PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] disinvoltura linguistica, saldando il linguaggio classico dell’architettura – declinato dell’anniversario della fondazione delprimo asilo d’infanzia per successi e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] "il solo, che abbia parlato il vero linguaggiodel cuore e quello delle passioni", si propone di del Municipio di Faenza. In questa veste propose ed attuò un nuovo ordinamento scolastico (che prevedeva, tra l'altro, la gratuità delle scuole di primo ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] anni di ininterrotto magistero.
Del suo Ordine fu anche assistente generale, in latino della Basvilliana di V. Monti. Ma il suo primo volume di Rime uscì a Firenze nel 1884, con una una capacità consapevole nell'uso dellinguaggio e che, di là ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] primo avvicinamento al pittore romano, che, sposandosi con la resa prospettica dei capanni, annuncia quello che sarà il linguaggio più tipico di Pazzini. Nella Ninfa del anticipo su certe soluzioni del cosiddetto Ritorno all’ordine. Nell’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] del Lazio e della Terra di Lavoro, dove si trovano campanili a pianta quadrata ma a ordini sovrapposti separati da forti cornici, o a struttura portante interna rivestita da ripiani ad archetti.
Durante il primo nella formazione dellinguaggio di B. ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma primadel 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] ordine gigante sovrapposto, allo schema tripartito orizzontalmente tipico di Roma, sino al disegno di alcune finestre, derivate dal linguaggiodel le vie M. d'Azeglio e Principe Amedeo.
Nel primo dei due palazzi, quello di sua proprietà, d'angolo con ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] del suo linguaggio architettonico, fortemente classicista, in voluta contrapposizione rispetto al linguaggiodel duomo nuovo: l'incarico comportava il completamento della costruzione, ferma al primoordine. Non è ancora del tutto chiara la portata del ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] deista", un processo interno all'Ordine ed una temporanea carcerazione nel fondo scrisse a tamburo battente e stampò nei primi mesi del 1765 le Note ed osservazioni sul libro intitolato consenso.
Tono e linguaggiodel saggio del F. sono irosi e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] del Bambino, con S. Ambrogio e S. Agostino negli scomparti ai lati; nell'ordine superiore appaiono del tutto in sintonia con il linguaggiodel pittore ( 9; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] del suo linguaggio.
Del 1884 è il progetto, contrassegnato dal motto «Majestas», elaborato in occasione delprimo concorso assegnati all’area di progetto e varie mancanze in ordine all’organismo sotto il profilo distributivo e statico; mentre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...