CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] elemento più caratteristico dellinguaggiodel Cucchi.
La critica ci danno un valido aiuto le quadrature: nel primo gli ornati dell'Agrati, molto vicini a quelli dei vasto affresco con Gloria dell'Ordine francescano e di quello domenicano conservato ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] ordine alla relazione tra forma e materia; l'elaborazione di una filosofia dellinguaggio grammatica speculativa, in Aspetti della letteratura nel sec. XIII. Atti delprimo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] palazzo di Giustizia (1884).
Il progetto delprimo, concepito, sulla base del bando, nella zona di Magnanapoli, si la medesima forma, denota un avvicinamento a un linguaggio più proprio del Quattrocento veneto che non dell'epoca classica a lui ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] rielaborò con originalità il linguaggiodel padre e seppe trovare pala d'altare per tramandare un ordine domestico in cui si rispecchia l . 129-134; A. Ghirardi, Una pittrice bolognese nella Roma delprimo Seicento: L. F., in Il Carrobbio, X (1984), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] passò, per usare il linguaggio settecentesco, dalla mercatura alla nobiltà di volta della trattazione dell’«ordine innaturale e retrogrado» europeo nella al Cesarotti, t. 5, Politici ed economisti delprimo Settecento, a cura di R. Ajello, M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] uso più rigoroso e consapevole dellinguaggio giuridico, non fu una costituire il tratto tipico di quell’ordinamento corporativo che il fascismo ambiva a disciplina della produzione, in Atti delprimo congresso nazionale di diritto agrario, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] da parlare con tutti lo uniforme linguaggio della verità, e debbono i gli raccomandava la richiesta di asilo delprimo vescovo costituzionale, il Panisset, fuggito 217; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materia delle leggi..., Torino 1847, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] aderendo al ruvido linguaggio di Spinello, cercavano per tema l'Annunciazione. Il primo in ordine di tempo sembrerebbe quello della badia . 238, 243 s.; F. Guidi, La pittura fiorentina delprimo Quattrocento nel transetto di S. Trinita, in La chiesa di ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] del loro peso funzionale» (L. Capaccioli, L’acquedotto di Colognole, in Pasquale Poccianti architetto, 1977, p. 44).
Analogo al precedente «per affinità di linguaggio e il bugnato a marcare il primoordine, rammenta la soluzione compositiva adottata ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] chiarificante (quale anticipazione dellinguaggio che sarà adottato su cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e ), pp. 7, 14-15; M. Boffito, G. C. e l'architettura delprimo Novecento a Genova, in La Casana, XX (1978), pp. 27-33; M ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...