CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , diffuse per questa via i modi e il linguaggio della cultura italiana tardo-manierista, dando così un durante la prima metà del secolo" (Haskell, 1966), i dodici Paesaggi con anacoreti (dipinti fra gli altri dal Poussin e da Claude) ordinati a Roma ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] linguaggio personalissimo e nuovo, vagamente nordico, nella pittura italiana del siano dipinti documentati delprimo decennio di attività romana del C., lo Holt di gran valore a decorare la chiesa dell'Ordine, e il duca di Parma Ranuccio Farnese, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Pierre Puget per primo tradusse il linguaggio barocco romano in marmo, rappresenta Ilriconoscimento dell'Ordine dei gesuiti (èa ibid. 1907, n. 9561; Mostra d'arte antica aperta nelle sale del Palazzo Bianco, catal., Genova 1892, n. 25; L. Frari, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Ordini religiosi, anch'esse nella sala del capitolo di S. Martino, coeve o forse addirittura di poco precedenti la Circoncisione (D'Orsi, 1938, p. 66).
Altra esperienza fondamentale delprimo tecnica ed un ricco linguaggio narrativo (Spinosa, 1984, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Ordine ignaziano a Genova: gli affreschi della cappella domestica nel Collegio gesuitico (1709; Lamera, 1987, pp. 342 s.) e il rifacimento della cupola della chiesa deldel terzo decennio del secolo perdurò nell’uso di un linguaggiodelprimo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] agli anni 1719-25, il linguaggiodel M. appare ormai maturo nella primo Settecento, per la vita monastica, i riti ebraici, l'educazione religiosa popolare, la recente istituzione del quaccherismo. Le sue "fraterie" rappresentano i due ordini ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del 1589 e conclusa un anno dopo la morte del pontefice.
Il L. vi eseguì gli affreschi del presbiterio raffiguranti S. Girolamo ordinato 'ultima raffigurazione il linguaggiodel L. raggiunge " riteneva più in sé la sua prima buona maniera" (1642, p. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Roma, dove sullo scadere delprimo decennio del secolo i senesi sono ampiamente al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della dà prova di comporre con un linguaggio libero da schemi precostituiti, sfruttando ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ); ormai capitano del 36º reggimento di fanteria fu tra i primi ad entrare a Trento (2-3 nov. 1918) e questa azione lo vide premiato con medaglia di bronzo (1918), croce al merito (1919) e più tardi coi titoli di cavaliere dell'Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Bellosi ha compiuto l'ultimo tentativo per cercare di mettere ordine nel magmatico materiale guidesco. I dipinti a suo giudizio maturare sui modi del lucchese Bonaventura Berlinghieri (Stubblebine), prima di approdare a un linguaggio più duttile e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...