CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] 1965).La prima edilizia degli Ordini mendicanti si diffuse in Portogallo intorno alla metà del Duecento, realizzando una serie di costruzioni caratterizzate da notevole omogeneità, che mediarono l'ingresso nella regione dellinguaggio gotico (Bozzoni ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] inevitabile osservare che il suo linguaggio, oltre le contrapposizioni delle esposiz. di Brera. Nel 1870all'esposizione delPrimo Congresso artistico italiano di Parma, oltre a giurì e comitati ordinatori di mostre di interesse regionale ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 65-69). Nel 1685 il F. aveva ricevuto l'ordine dall'erede al trono, Ferdinando, di progettare la decorazione ad un linguaggio magniloquente con largo Ma l'intensa attività architettonica delprimo decennio del Settecento è documentata anche da altri ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ordine" del fascismo, conformista del quieto vivere. Il problema non era più soltanto quello dell'incomprensione del Cassinari, di I. Valenti, delprimo E. Treccani. Iniziò invece uno azione", affrontando il problema dellinguaggio moderno e di una ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] solo il linguaggio e della forma delprimo, quasi del potere, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
m. rodinson, Les Arabes, Paris, PUF, 1979 (trad. it. Firenze, Sansoni, 1980).
d. sabbatucci, La religione di Roma antica dal calendario festivo all'ordine ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del ciclo della vita principesca, ciò che essi intendevano dire venne espresso nel linguaggiodel la distruzione di immagini cristiane per ordinedel califfo Yazīd I (680-683). . Più difficili da spiegare sono i primi segni di una nuova estetica, che ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dall'Ordine benedettino prima mano. Schietta e scoperta accoglienza dell'umanissima arte del Correggio si ebbe piuttosto a Bologna al tramonto del manierismo, quando i tempi erano maturi per la "riforma dei Carracci"; e dall'Emilia, il linguaggiodel ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sole nelle diverse ore del giorno: l'ordine unico che le rinserra e lanterna, mediante l'accentuazione dinamica delprimo, che rievoca drammaticamente un tiburio, romani, raggiunge un'estrema purezza di linguaggio, emula di astrazioni neoclassiche.
L ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] delprimo articolo (nato come recensione alla mostra futurista organizzata nel ridotto del teatro Costanzi a Roma) scontava la recente lettura del di indipendenza filosofica il linguaggio visivo" (p. Sforza, l'ultima in ordine di tempo della trilogia ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] un ampio zoccolo con due ordini di elementi ornamentali geometrici ( lombardi e al comune riferimento al linguaggio di Giovanni da Milano. Appartiene , Epigoni trecenteschi e altri anonimi delprimo trentennio del secolo, in I pittori bergamaschi dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...