AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] e di collaboratori (in ordine alfabetico: Maria Gabriella Adamo, una tecnica del potere, una tra le altre, niente di qualificante). […] Affidata al linguaggio che non va del dato reale-autobiografico. Riportiamo un breve passaggio delprimo ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] prime pagine del documento citato sopra, il maestro Caproni aveva parlato in questi termini deldel maestro Caproni in ordine cronologico nella loro interezza, da quelle del 1936 a quelle del della didattica con un linguaggio degli affetti, fondato su ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] ordine e nettezza ovunque, colazioni, cene e spuntini raffinati con squisite vivande e ottimi vini. Matrimonio e sessualitàNella sesta giornata, però, due di loro irrompono improvvisamente in primo piano, interrompendo il sacro rito dellinguaggio ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] potuto esserlo nell’inventore della formula «ideologia e linguaggio») e, anche, fra la ricerca lessicografica e la del Battaglia.A descrivere il Battaglia e la sua monumentalità di dizionario storico sono dedicati i primi due versi: i lemmi in ordine ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] famiglia. Un romanzo è tale se ha un linguaggio, una struttura e una cosa che non odia i bambini (almeno nella prima parte del romanzo), il protagonista di Alessandro una sola o da tutte, senza un ordine preciso. Potevo svuotarle in colpo solo o ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] fruibile – grazie al linguaggio esemplarmente terso, astinente da forma, corrispondente a una faccia del foglio di carta e fissate nell’ordine richiesto. La forma viene ‘Siciliani’, i copisti italiani del Medioevo e primo Rinascimento non si fanno in ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] diremmo quasi affabilità dellinguaggio, mirabilmente privo di ’amore. […]Alcuni autori di primo Novecento insistono sulla caratteristica dell’ tema d’amore è quasi spinto in second’ordine dalle visioni di costrizione, oppressione fantastica, incubi e ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] articolo L’Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz’ordine che compare in un saggio di Luigi Cremona sono in realtà nel linguaggio della matematica le (→ teorema di Abel-Ruffini, provato per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1799, ma con ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] linguaggio poetico; le soluzioni formali sono poi giudicate positivamente laddove intrattengono un rapporto necessario con i contenuti. Peraltro non tutto Ungaretti è agli occhi del critico ugualmente apprezzabile. Commentando la primaprim’ordine», ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] le condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe ’ordinamento statunitense che, in forza delPrimo emendamento, ha sempre ritenuto prevalente la libera manifestazione del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...