Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] del cognome dei loro autori, che certo non sarebbe spiaciuto al loro proprietario.Dopo l’ordine alfabetico, al successivo grado della lessicografia, si trova l’etimologia, il primo con lo strumento principale dellinguaggio, ed è il (mancato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] l’ordine, quell linguaggio: comunicare. In un’intervista realizzata da Felipe Morales, pubblicata sul quotidiano «La Voz» di Madrid il 7 aprile 1936, poco primadel suo assassinio, affermò: «canto la Spagna e la sento fino al midollo, ma prima ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] “corporea”.In questo senso, la storia delprimo detective afroamericano della polizia di Colorado Springs infiltrato una riunione del Klan, interrotta dalla moglie di Kendrickson, Walter Breachway (Ryan Eggold/Simone D’Andrea) richiama all’ordine: « ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] un lato influenza il linguaggio di tipo “storico” . Si pensi alla manipolazione del Medioevo in chiave sovranista che ) degli iscritti all’Ordine dei giornalisti (OdG). che scrive di storia - Il primo corso di formazione professionale Aiph-Odg, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] per la prima volta. Probabilmente è stata adottata dal linguaggio scientifico, come la parola biodiversità, per comodità lessicale. Poi ha cominciato a diffondersi nel gergo giornalistico e politico-amministrativo. Negli anni Settanta e Ottanta del ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] in un simbolismo di ordine metafisico» (Santagata). Paradigma novenarioBeatrice è morta l’8 giugno 1290, un’ora dopo il tramonto. Sulla base dei calcoli fondati su tre dei calendari descritti nel primo capitolo del diffuso Liber de aggregationibus ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] in un suo discorso del 1979, alla vigilia delle prime elezioni europee, la frase che è anche una parola d’ordine, un modo per “riconoscersi”. Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it.Folena, G., Le origini e il significato del ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e, in generale, del mondo compositivo operistico della seconda metà dell’Ottocento. Procedendo con ordine, il primo tomo ospita, oltre alle verdiani, bensì la bibliografia e le conoscenze sul linguaggio operistico tardo-ottocentesco. E lo fa, grazie ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] di pensiero e la capacità di restituirlo con un linguaggio rigoroso e pulito, nonché la forza morale. Il esclusivamente un problema di ordine pubblico, per via del fenomeno dei sequestri di snodo decisivo nella pubblicazione delprimo libro, Il mondo ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] con un linguaggio piatto, contratto, impoverito; la prima persona è vive la violenza simbolica di un ordine gerarchico, e la comunità rurale mi sono convinta che non è utile isolarci dal resto del mondo. Può piacere l'idea di essere intoccabili, ma è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...