TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] di avvicinarlo scorgeva subito nel linguaggio, semplice, ma preciso, l vi ha principio d’ordine fra le creature, dove non vi ha amore del prossimo per Gesù, non c’è contraddizione: questa fu la prima lezione dello scrittore. Egli era «convinto che ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] doti di predicatore (dottrina, linguaggio, gestualità) e lo ritrae le misure precauzionali di ordine sanitario-morale comportano il 464 s.; O.M. Paltrinieri, Notizie intorno alla vita di Primodel Conte milanese..., Roma 1805, pp. 55, 107; S. De ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] (ammonitore prima e rettore del secolo di Enoch ma del tempo che corre. Di questo linguaggio non è capace una città sì fresca del male e armata» (lettera del tra obbedienza al papa e difesa dell’Ordine, in Quaderni Franzoniani, V (1992), pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] Il lavoro è costituito di tre componimenti: il primo (fornendo numerosi esempi, fra cui quelli di all'Indice, col pretesto, però, dellinguaggio troppo libero. Tuttavia il Lami le ' libera del testo della scrittrice inglese), per cui ordinò non solo ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] nominato generale dell’Ordine domenicano nel 1487; che non riguardi la dimensione meramente «sintattica» dellinguaggio (Boh, 1965, pp. 31s). Nel a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] Lipsia pubblicò il suo Le forme nelle opere musicali, prima traduzione italiana del trattato di Salomon Jadassohn, Die Formen in den Werken del curatore (in qualche caso autore). Alla base dell’operazione vi è l’idea della musica come ‘linguaggio ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] (1888; premiato). Sempre a Monaco, nel 1892, presentò Prima comunione e Lezione di musica.
Nel 1883 partecipò anche all dellinguaggio storico degli esordi, dipinto vincitore del premio Ferrajoli.
Nel 1890 dipinse il Ritratto di Umberto I con l’ordine ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] oxoniensi dedicavano all’uso particolare dellinguaggio portava in primo piano la concretezza del parlare, nella sua realtà che fare con artefatti che dipendono da altri artefatti di ordine e complessità inferiore, pur essendo a essi irriducibili. ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] del Far West (depositi alla SIAE nel 1932 e 1955), il C. si dedicò principalmente alla poesia vernacola. Ventidue anni dopo la prima Milano, questa volta nel linguaggio popolare cittadino (di " di Geppe, sono riunite nell'ordine.
Nel C. il contadino ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] fine del dicembre 1507 presiedette, in qualità di cardinale protettore dell’Ordine, il primo capitolo linguaggio degli angeli e a vari altri argomenti teologici. In alcuni passaggi del trattato, si è vista una possibile fonte di ispirazione del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...