MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] la notizia che nel 1867 il M. fosse primo violino dell’orchestra al teatro di Istanbul (Cavazza, Novi Ligure.
Il linguaggio musicale del M. non appare grezzo , Note al vento, Scintille roventi, Parola d’ordine (Milano s.d.); Il canto dei cooperatori ( ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] di ordine corinzio, ha una cupola a copertura del vano del periodo per aver saputo coniugare, con soluzioni eleganti e non banali, il linguaggio M. Corbo, L’insegnamento artistico a Roma nei primi anni della Restaurazione, in Rassegna degli Archivi di ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] dell'ordine inferiore, ad arcate ribassate, con i due ordinidel portico del da altri, o quanto meno fornirne i disegni prima della sua morte, di cui ignoriamo la data dall'antico, indica la crisi dellinguaggio tardomedievale e l'aspirazione ad ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Premi (1969-70).
Sin dalla prima produzione l'artista si ispira a soggetti sulla spiaggia. Trattate con un linguaggio alieno da ogni riferimento naturalistico, del ritorno all'ordine e del fascismo.
Dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Carlo Alberto del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito civile di Savoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima volta, il padre e dopo la morte ne imitò il linguaggio in numerosi dipinti, soprattutto di interni. Per lascito testamentario ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] che oggi si definisce "ritorno all'ordine" e i suoi punti di riferimento 1927), alla prima Mostra del Sindacato laziale fascista degli artisti (1929) e alla prima Quadriennale di Roma i sintomi di un cambiamento di linguaggio che si farà sempre più ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] appartenenza o meno a uno specifico ordine religioso.
Nel 1601 cominciò la pezzi più grossolani. Una parte del libro primo tratta della preparazione dei coloranti e verde. I procedimenti illustrati e il linguaggio usato per indicare forni e attrezzi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] ruolo, oltre che come canonista, come volgarizzatore di prim'ordine, ed ebbe parte nell'opera di diffusione della saputo mettere in opera tutti gli espedienti espressivi del suo linguaggio, conseguendo una stringatezza elegante che doveva riuscir ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] prime manifestazioni pubbliche del femminismo italiano, il sit-in dell’8 marzo 1972 in piazza Campo de’ Fiori, duramente caricato dalle forze dell’ordine suo contributo di analisi degli insulti e dellinguaggio sessuale.
Nel 1984 venne chiamata a far ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] Nicola Fabrizi, figura di primo piano del Risorgimento democratico, che come lui attraverso il linguaggio in codice. Del resto nella esperienza del mare. Terminava la sua missiva ricordando l’ordinedel giorno di Garibaldi con la pronuncia del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...