Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] indimostrabili nel calcolo dei predicati delprimoordine. Questo teorema è basato sulla tabella di transizione della fig. 2. B accetta tutte e sole le stringhe dellinguaggio L={aibi, i≥1} e si può facilmente dimostrare applicando il Lemma 2 che ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] di Takeuti
Il calcolo LK come detto sopra si può estendere a linguaggi più forti di quelli delprimoordine e in particolare a quelli del frammento monadico del secondo ordine, dove si considerano solo variabili X,Y,Z,… su insiemi. In questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] algebra di Lie come algebra di operatori differenziali delprimoordine (uno dei modi più naturali suggeriti dallo (teoremi di Kurosh) che trovano ora eleganti formulazioni nel linguaggio della teoria dei gruppi che operano su grafi; il problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] quando i due fattori sono 'simili', ovvero, in linguaggio moderno, sono 'linearmente dipendenti'.
Grassmann descrive in dettaglio rappresentare come combinazione lineare di m grandezze delprimoordine e questo spiega perché l'Ausdehnungslehre, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] della città. Grazie al suo status, riceve un’educazione di prim’ordine tra Atene e Thurii, dove si trasferisce per diversi anni e l’eco dello stile e dellinguaggiodelprimo risuona frequentemente nei discorsi del giovane allievo. Per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] a essa esterni e superiori, non è possibile l’isolamento dellinguaggio della logica delprimoordine (che quantifica su variabili individuali del dominio) da quello della logica di ordine superiore (che quantifica anche su predicati), e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] analisi di algoritmi fino a includere la struttura logica dei linguaggi di programmazione. Sebbene la nozione di calcolo o di logica delprimoordine è risolvibile in tempo lineare o quadratico. L’origine ufficiale della teoria è nel lavoro del 1965 ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] i suoi metodi e il suo linguaggio, si sono sviluppati, all'incirca a partire dalla metà del 19° sec., nell'ambito di in serie della legge di Snell-Cartesio arrestato ai termini delprimoordine; ciò è accettabile per angoli di incidenza e di ...
Leggi Tutto
predicati, calcolo dei
predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] no.
Se ci si limita alla quantificazione su variabili individuali, si ha il cosiddetto calcolo predicativo elementare (o delprimoordine); se si ammette anche la quantificazione sulle variabili per predicati o relazioni, si ha il cosiddetto calcolo ...
Leggi Tutto
Zermelo-Fraenkel, teoria di
Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] gli altri.
La teoria ZF è una teoria delprimoordine con un’unica lettera predicativa primitiva, ∈, che assioma di rimpiazzamento):
dove F è una formula ben formata dellinguaggio della teoria in cui w non occorre. Intuitivamente, interpretando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...