I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] e provvisti solo di prole, e che la prima attestazione del suo uso per la letteratura sia data da in questo modo anche sul piano dellinguaggio colto 'classico' finisce per pretesa di costruire e fissare un 'ordine' perfetto e incrollabile.
Se però ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] pure il modo di concepire la concatenazione delprimo motore con le sfere celesti e il da Dio hanno dovuto usare un linguaggio semplice, parlante al sentimento ed a Parigi; fu dal 1327 provinciale del suo ordine in Inghilterra, e morì nel 1346 ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] del cerchio come un poligono di infiniti lati, costrinsero a ricorrere a quei processi infinitari che furono il primo germe dell'analisi infinitesimale. Quest'ordine di idee ricevette una prima x) (per parlare in linguaggio moderno) è la funzione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] quale colonia, giunta nella regione, avrebbe fondato prima Scala, sui monti, e poi Amalfi, dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono fiori, esprimenti un vero linguaggio simbolico, di cui avanzano ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] prime proprietà degli enti e dei procedimenti così definiti creano per la geometria iperspaziale un linguaggio curve algebriche normali, che non sono proiezioni di curve del medesimo ordine appartenenti (nel senso preciso dichiarato al n. 3 ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] raffinerie, il cementificio e, ultima in ordine di tempo, l'elettronica.
Crescente sviluppo che attribuiva alla giunta anche la scelta delprimo ministro.
Dopo le elezioni legislative ( stessa struttura morfologica dellinguaggio, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] fin dall'origine l'uso dellinguaggio articolato dovette portare nella conformazione 'ordine intellettuale, volta verso un'unità e una sintesi del uomo. Appunti per un memorandum, in Atti delprimo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958; ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] prima edizione (Primera parte de las comedias de T. de M., Siviglia 1627). Frattanto la sua vita di religioso esemplare e dotto si svolgeva attraverso i gradi della gerarchia del suo ordine edificante, con un linguaggio trasparentissimo); 56. La ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del territorio nazionale: di essa, oltre la metà è messa a orzo, avena, frumento e segale (in ordine politici e dell'ufficio stesso delprimo ministro. Tra le nuove traumi i metodi e il linguaggio figurativo del razionalismo stesso. I protagonisti di ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] tutti erano capaci d'interpretare il linguaggio della divinità, fossero omina od che però dai Babilonesi erano equiparati ai primi, onde facevano parte dell'astrologia..
c si preoccupava soprattutto del mantenimento del buon ordine, e quindi voleva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...