fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] della fisica e della matematica. Nella prima fase si procede alla costruzione di cui scopo è di far corrispondere enti dellinguaggio matematico alle componenti di un fenomeno fisico accoppiamento sono molto grandi, dell’ordine di grandezza di 10 in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] analitici formulabili in modo generale con il linguaggio dell'analisi funzionale e nella cui risoluzione contesto cui si applicano le soluzioni di viscosità, si consideri un'e. delprimoordine, la cui forma generale è
[1]
dove Ω è un aperto di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] come le esperienze erano concepite, gli effetti delprimoordine (cioè dell'ordine di grandezza di v/c) dovevano necessariamente ) nel determinare le geodetiche del detto cronotopo; c) nell'interpretare in linguaggio fisico le proprietà geometriche di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] dei preamboli della fede, cioè sia delprimoordine di verità fondamentali alla religione e dellinguaggio umano; nel qual senso ammettono alcuni qualche elasticità nella formula, senza alterazione del concetto; 2. nella perfezione intensiva del ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] e si riconosce così che
Per trovare il numero d di unità decimali delprimoordine, che vanno aggiunte a 87 (il cui Logaritmo è 1,940) per Riesce a determinare la soluzione, superando, con linguaggio geometrico rigoroso, ispirato ad Archimede, le ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] state rimpiazzate da equazioni differenziali delprimoordine.
Concezioni non riduzionistiche della causa. − Contrariamente alle aspettative di Russell e dei neoempiristi, la profezia della scomparsa dellinguaggio causale dalla scienza non si ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] porta alla restaurazione dellinguaggiodelprimo Cinquecento, bensì alla discriminazione nel linguaggio presente di ciò uscire dai contrasti e dalle contraddizioni del Cinquecento, ed entrare nel lucido ordine della letteratura classica.
Quel che ...
Leggi Tutto
SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] matematici, S. ha dimostrato (1934) che non esiste un sistema finito o infinito numerabile di enunciati dellinguaggio predicativo delprimoordine nell'aritmetica di Peano che permetta di caratterizzare i numeri naturali.
Sono da ricordare tra le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] dovrebbe servire a porre ordine in un campo tradizionalmente prime grandi intuizioni della l. moderna (come l. matematica) si fanno solitamente risalire a G.W. Leibniz, il quale introdusse nella seconda metà del Seicento i concetti di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] linguaggio, alla elaborazione e, assai spesso, alla previsione matematica. A base del altrettante intelligenze, fino al primo motore causa del moto della prima sfera cui era connesso (si ultracorti (anche dell’ordine di pochi femtosecondi), la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...