Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] prima descritta deve ora essere interamente riformulata in linguaggio geometrico. Si parte dall'analisi dei gruppi di simmetria del sistema dinamico. Come primo di tali sistemi sono poli di primoordine), ma potrebbe in realtà aver considerato ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. delprimo ministro nei confronti del Parlamento dei materiali, dellinguaggio e delle maestranze locali per la realizzazione delle abitazioni e del Centro Civico ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] secondo libro delle Satire e la composizione dei primi tre libri delle Odi, delprimo libro delle Epistole, del Carme secolare, delle Epistole letterarie, del quarto libro delle Odi: il primo libro delle Satire era già uscito verso il 35, a due anni ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] sino alla trentaduesima proposizione delprimo libro d'Euclide. linguaggio dell'ascetismo, e dell'ascetismo giansenista. D'altra parte una lettera del Molinier); Friburgo 1896 (testo critico secondo l'ordinedel quaderno manoscritto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] in bit) fra memoria secondaria e memoria primaria può essere dell'ordine di 104, mentre il rapporto fra le velocità operative può prototipo. Fra quelli delprimo tipo, gli e. orientati verso il LISP (un particolare linguaggio funzionale) e perciò ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] primoordine, non però un grande. Saldo d'animo come di corpo, mente lucida e volontà risoluta, rappresentante genuino dei vecchi contadini romani del delle sue osservazioni, la drastica evidenza del suo linguaggio e la concisione, si capisce il ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] metà dell'undecimo secolo dall'ordine della cavalleria". E il cavalleresco e poetico), a detrimento delprimo (teoria del Flach).
Anche dobbiamo osservare che linguaggio e di concezione, elaborò, negli ultimi decennî del sec. XII, una sua versione del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] ha rinnovato il linguaggio e ha plasmato il pensiero italiano: il B., partendo dalla modesta formula del "risuscitare la buona dal maestro nei riguardi delle applicazioni degli ordini architettonici: il primo nei palazzi Caffarelli-Vidoni, di Giacomo ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] tutti ignoravano qual linguaggio essi nascondessero, il valore e la pronunzia di ciascun segno. L'ordine delle scoperte avvenute con favore la decifrazione delprimo genere di Persepoli. Invece intorno a quella del terzo si svolsero polemiche ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] , fece espellere il presidente e i membri, ordinò a un soldato di portar via la mazza, allora fino alla convocazione delprimo parlamento del protettorato (settembre 1654), naturale quindi e sincero il suo linguaggio biblico, che ora sembra affettato. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...