UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] suoni, della formazione dellinguaggio articolato. Le vie ordine: nella seconda metà delprimo anno l'incisivo mediale, nella prima metà del secondo anno l'incisivo laterale, nella seconda metà del secondo anno il primo premolare, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] in Atene a una stima generale del patrimonio dei cittadini, e censimenti simili delle fortune furono fatti anche in altre città. Il primo censimento generale dei maschi adulti (ἐξετασηός) in Atene fu quello ordinato da Demetrio Falereo, pare nel 313 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] puro intervento, a volte disinteressato non solo al linguaggiodel cinema ma anche all'uso accorto della tecnologia leggera finzione, spesso con contaminazioni reciproche, realizzando opere di prim'ordine come Route One/USA (1989), Point de départ/ ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] quattro dimensioni; in linguaggio matematico la differenza si di quel semimeridiano; il fuso immediatamente a levante delprimo fuso è detto il fuso dell'Europa Centrale precisione di un decimilionesimo, cioè dell'ordine di un centesimo di secondo in ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] prima fase della rivoluzione. Imbevuto anch'egli di spirito inglese, coopera al lavoro di demolizione degli ordinamenti e delle istituzioni, pur non essendo affatto, aristocratico del Proudhon, in Linguet, il cui linguaggio ha accenti moderni. Ma alla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] culturale comune e un linguaggio ad esso relativo. uno sviluppo in serie arrestato al primoordine. Alternativamente si può far seguire il adattato, il rapporto S/N tra la potenza del segnale e quella del rumore n(t) gaussiano con densità di potenza ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] 'Aquitania, dove, nei primi secoli d. C., si parlava un linguaggio che si può considerare come la fase più antica del basco. Da euskara, stampata alla Rochelle nel 1571 a spese del parlamento di Navarra e per ordine di Giovanna d'Albret. Anche di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] linguaggio comune sinonimo di ragionamento stravagante o capzioso. Così, dall'indicare una forma logica deldel Settecento, fu usato a titolo di spregio dalla critica accademica delprimo mediante volute al secondo ordinedel corpo mediano. Il risalto ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] stati patologici, ma hanno anche contribuito a ordinare più razionalmente il concetto stesso di avvenimento patologico dellinguaggio a costituire la prima elaborazione di un modello complessivo dell'organizzazione e del funzionamento dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] grande mitezza di espressioni, per un linguaggio attinto alla vita comune, chiaro e dato piuttosto occasione a conflitti di vario ordine tra l'imperatore e la S. Sede Ne risultò un nuovo accordo a conferma delprimo, valido per la Sassonia, formulato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...