(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] linguaggio sono molti. Non diversamente dagli artisti in genere, l'architetto, disegnando, dialoga prima di tutto con se stesso. Nelle fasi iniziali del elevato numero di dipendenti (in alcuni casi nell'ordine delle migliaia) e molte sedi in tutto il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] x1 − x2 di tali cammini, o, con linguaggio tratto dall'ottica, dei due cammini ottici. S'intende del valore della λ impiegata, senza cioè ricorrere all'ipotesi molecolare. L'importanza della spettroscopia con i raggi X è assolutamente di primoordine ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] ultima si chiama basa ñoko "linguaggio [del] tu", la prima basa krama "linguaggio [di] cortesia". L'idea del sangue, per es., in gran numero di costruzioni, terrazze e basamenti collocati senz'ordine. Nel sec. XV gli abitanti della pianura già sotto ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] presentare nei punti singolari delle equazioni differenziali delprim'ordine e delprimo grado, analizzati da H. Poincaré e può costruire una funzione algebrica a n rami (o in linguaggio geometrico una curva contenente una gn1, mediante la quale viene ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] vita piena dellinguaggio (e dell'intelligenza); dall'altro è esposto all'invadenza del morto ordine psicologico - di fondarsi cioé sull'interesse, l'intelligenza, l'inventività del fanciullo - si pervenne (tra la fine del 1700 e la prima metà del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] parole d'ordine di libertà di stampa e di associazione.
Nel corso del 1988 si tutti i loro dilemmi storici, usando il linguaggio saporito della campagna e quello gergale dei opere dei suoi massimi rappresentanti.
Delprimo gruppo di allievi di Kodály ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] sistema, che merita tuttavia di essere ricordato, come il primoordinamento nel quale siano state affrontate seriamente tutte le principali questioni relative al regime elettorale. Il decreto del 22 dicembre 1789 tenne fermi i requisiti di età, di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di pensiero, di sentimento e di linguaggio, stanno anche altri meno spontanei, che ordine per la ricostruzione della sua figura storica, foggia le sue lettere secondo i modelli dei dettatori e le norme della retorica medievale. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] compaiono ordini espressi in un linguaggio convenzionale prossimo alla lingua parlata. Il primo sistema di tensione ei(t); se R è la sua resistenza totale ed r la resistenza del tratto compreso tra la massa e il cursore, ai capi di questo si ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] prima difficoltà si è presentata nell'individuare la forma morbosa. Il naturalista francese De Quatrefages, verso il 1860, la battezzò col nome di pebrina, che nel linguaggiodel studi per mettere un po' d'ordine in questo caos, determinando i varî ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...