TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] del dorico classico sono ormai passati.
Nel sec. IV si hanno grandi o accurate costruzioni di ordine ionico: fra le prime due linee divisorie (N.-S. e E.-O.), che nel linguaggio degli agrimensori si dicono cardo e decumanus. È il campo d'osservazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] viene assumendo un suo speciale linguaggio. Scrittori diversi, secondo scuole ordine nel '98: "per cantare solamente"; ma già l'anno innanzi Giovanni Pascoli aveva svolto la dottrina del Fanciullino, cioè del atteggiamenti delprimo romanticismo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nel 1785 comprava da un principe indigeno l'isola di Penang, primo in ordine cronologico degli "Stabilimenti inglesi dello Stretto" (Streits settlements), eretto a minaccia commerciale del grande emporio di Malacca, ancora per poco (fino al 1795) in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] centro ideale della città, protendendoli lungo gli assi diagonali della geometria del plan cittadino.
In questi ultimi anni si manifesta la reazione al linguaggiodel movimento moderno, nel tentativo di creare una cultura architettonica ''australiana ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ultimo caso, per generalità di linguaggio, si può convenzionalmente dire che ordinate di punti corrisponde un ben determinato birapporto; ma si dimostra che il valore del birapporto non muta, se nella corrispondente quaderna si scambia la prima ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dell'Estonia all'epoca delprimo censimento (1922) ammontava Al dominio dell'Ordine Teutonico nei paesi del secolo scorso, è scritta in tedesco: poiché, per più secoli, la nobiltà, l'alta borghesia e il clero furono tedeschi di origine e di linguaggio ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] romantico e colorista di prim'ordine, ricco di delicatissime tonalità. Pure al campo del ritratto e della pittura di le antiche frontiere tra le singole parti della Iugoslavia e il linguaggio artistico si fa sempre più unitario. Ciò ha la sua ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] e gli altri segni più comunemente usati nel linguaggio scritto, si adopera un segnale diverso per quelle delprimo organo da cui le emissioni stesse hanno origine.
Il primo o che sia contraria alle leggi, all'ordine pubblico e al buon costume (art. 13 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numerici e computazionali appropriati per la risoluzione di questi problemi.
Equazioni differenziali ordinarie
Consideriamo l'equazione differenziale ordinaria delprim'ordine y′(x)=f(x,y(x)), per x≥x₀, con un dato iniziale y(x₀)=y₀. Supporremo f ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , 2014) ricostruisce la Cina delprimo Novecento. Della comunità coreano-americana scrive Chang-rae Lee (n. 1965), mentre Monique Truong (n. 1968), rifugiata dal Vietnam, con Bitter in the mouth (2010) adotta un linguaggio intimista non connotato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...