Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] . Qui il linguaggio cinematografico raggiunge zone che parevano finora riserbate al linguaggio specifico dei traslati primo e secondo grado, secondo le norme del regolamento annesso al r. decr. 24 settembre 1933, n. 3287.
Il vigente ordinamento ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] del collezionismo statunitense. Questa politica penalizza la tradizione artistica nazionale ed europea per proporre un linguaggio converrà procedere con ordine, comprendendo nell'analisi donna addossate alla parete delprimo Matisse alla Capra di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] delprimo triumvirato era di fatto vulnerata l'essenza della costituzione repubblicana: ma il travaglio per la creazione di un nuovo ordinamento era tuttora tale da imporre la divisione del C. si fa regolatore dellinguaggio. Principio suo basilare e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] all'isola un'importanza di prim'ordine nella preistoria europea. Poche ma sicure sono le tracce del periodo paleolitico, attestato da costretta ad apprendere il linguaggio predominante. Il problema della lingua che si parlava prima degli Arabi a Malta ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] entrano nella prosa volgare. Primo nel mondo latino, egli solleva il linguaggio parlato alle altezze del pensiero speculativo, e con per tutto il sec. XV l'attività letteraria degli ordini monastici, con opere originali o con versioni, si muove ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Sahak, ricordato fra i traduttori delprimo gruppo, scrisse in questo secolo la con precisione di linguaggio teologico, con uno musicale, quale si doveva poi vedere completamente raccolto e ordinato nel libro che nel sec. XI fu chiamato da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] accolgono esponenti del Futurismo, del Novecento, delprimo astrattismo italiano loro le diverse opere secondo un ordine 'a tesi'. Mentre le gallerie private , deve modificare e semplificare il suo linguaggio al pari di quanto accadde alla koiné ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] po'; secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a 7,5-8,5 kg. dal escono anche da queste officine oggetti di prim'ordine, come il cofanetto della cattedrale di di vita propria, ma ripete il linguaggio della scultura; né si può ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] mutue dipendenze o interdipendenze, e ricorrono al linguaggio matematico che solo consente di esprimere con del sistema di mutue dipendenze. Fra i contributi più notevoli al primoordine d'indagini va rilevato il Trattato di sociologia generale del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ordine, di un punto di equilibrio stabile circondato da un ciclo limite instabile, a sua volta circondato da un ciclo limite stabile, e così via. Il primo ciclo limite instabile racchiude il 'bacino di attrazione' del attraverso il linguaggio, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...