(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il VII kalendas e il VI kalendas, e nell'ordine di tempo verrebbe primadel VI kalendas. Ma il Mommsen sostenne che il bis sexto , che regola il corso dell'inverno: nel linguaggio figurato del popolo, agosto è rappresentato nell'atto di mandare ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] : era, secondo il linguaggio corrente, degli housekeepers della delprimo essere che vedrà al suo risveglio. Avendo udito Demetrio nel bosco rimproverare Elena perché lo segue, e desideroso di riconciliarli, Oberon ordina a Puck di versare un po' del ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] del De musica), autore del Carmen theatricum premiato a Cartagine, scrive quel Psalmus contra partem Donati che, opera assolutamente secondaria sotto altri aspetti, ha invece nella storia della lingua e della letteratura un'importanza di prim'ordine ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] linguaggiodel secolo passato, a Torino, per opera di parecchi volonterosi sorse la prima fabbrica di automobili italiana, cui la sigla Fiat portò fortuna. In pochi anni infatti, sotto la direzione di tecnici valenti e di industriali di prim'ordine ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Romani, sia presso i popoli delprimo Medioevo. C'era un vessillo );
capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, talora ordinati in fascia (c, fig. 11);
capo di Malta, di rosso carico , come pure per il linguaggio araldico che ad esse si ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] stèu "stanno", eu "hanno", fèu "fanno", dèu "dànno"). Nel linguaggio plebeo di Roma, anteriormente al sec. XVI, il ditt. uo metafonetico il primoordinamento. Il rettore, quando non ne avesse ricevuta espressa limitazione, aveva la somma del potere ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] due terne entrano nel problema simmetricamente, ma per comodità di linguaggio diremo fissa la Ωξηζ, mobile la Oxyz; e, nello i primi membri con la formula del Taylor e, tenendo conto delle (32), si trascurino i termini di ordine superiore al primo, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] senza omogeneità fra loro, senza comunanza di linguaggio, senza concorde disciplina, senza gerarchia di momento di rinviare in congedo i primi requisiti, la Convenzione - con legge del febbraio 1793 - ordinò la requisizione di altri 300.000 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] esame, in ordine sia al passaggio dall'Europa agli Stati Uniti, sia a quello dalla prima alla seconda metà del 20° secolo. costruire, attraverso un'adeguata grammatica, un vero e proprio linguaggiodel d. High Tech. A differenza degli anni Ottanta, l ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] si trattasse di un linguaggio privo delle barriere linguistiche tradizionali che i primi dagherrotipi richiedevano pose dell'ordine di 10 primi due, prima di pervenire al terzo, la cui sensibilità dev'essere 2÷3 volte maggiore di quella delprimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...