Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a fissare in sette ordini corrispondenti alle vocali brevi e lunghe dellinguaggio etiopico. Recentissimamente nelle la sua obbligatorietà; al tempo dei gesuiti non era praticata primadel 25° anno di età; ma tutti si confessano in punto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ai cantieri destinati alla costruzione di navi ordinate da armatori stranieri.
La maggior parte nel 1856 e nel 1858; delprimo decorazione della cattedrale di Viborg) (1631-1702), con gli studî sul linguaggio dei Cimbri, con Den danske Sprog Kunst ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] grazie all'azione dell'esprit filosofico. Un'estrema libertà di linguaggio e di critica caratterizza la vita di corte nel sec. XVIII .
In Austria, la prima Corte dei conti fu creata con ordinanza imperiale del 21 novembre 1866 per trasformazione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del fulmine, ma effetto dovuto al volere degli dei (Sen., Nat. quaest., II, 32) importa sopra ogni cosa saper interpretare il linguaggio fulgurale. Dei tre fulmini di cui dispone, Tinia scaglia il primo sec. II a. C. ordinò che dieci figli loro ( ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e di Africa.
La raccolta più insigne di antiche iscrizioni cristiane è quella del Museo cristiano lateranense, ordinataprima dal De Rossi, e poi dal Marucchi; raccolte minori sono quelle del Chiostro di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] primadel momento progettuale dell'opera in cui dovrà essere inserito possa poi risultare parte architettonicamente organica e integrata. Oggi, come allora, l'integrazione sotto il profilo dellinguaggiodel qui richiamate in ordine di decrescente ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ma determinati da ragioni diverse: quelle del discorso verbale. Questo linguaggio che con dubbia proprietà potrebbe dirsi ordine razionale ma propriamente affettiva: essa deve nascere e agire nello spirito del personaggio.
Il che nel Gluck delle prime ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] delprimo congresso internaz. etrusco, Firenze 1929, p. 222). Quindi i popoli che lasciarono nella Corsica le tracce più profonde sono, in ordine luce sull'isola dalle numerose chiese, il linguaggio locale, l'onomastica e toponomastica, si colorivano ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] si dice, rispettivamente, in avanzo o in disavanzo.
Nel linguaggio comune, e anche da molti scrittori, si adopera la calcolo ha importanza perché, mentre le prime possono essere erogate con semplice ordinativodel podestà, per le seconde occorre una ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in Europa attraverso l'opera degli ordini religiosi da Colombano in poi; il , rappresentato ora cogli attributi delprimo ora con quelli del secondo. Questo fatto contiene aree che si sogliono distinguere nel linguaggio, così da potersi sceverare un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...