. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] semitiche (v.) e ne costituisce, insieme con i linguaggi semitici dell'Etiopia, il gruppo meridionale; essa può venne coltivata con passione ed ebbe un posto di prim'ordine nella vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] prim'ordine; il Don Chisciotte, anch'esso vivace ed estroso sull'esempio del Fracassa; l'Avanti! (1896), che fu il primo ; organo dei dissenters, era redatto con grande violenza di linguaggio da un gruppo di collaboratori, che fu definito "the ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] È naturale supporre che in un linguaggio che si parlava in un territorio incanta il messaggero di Ea, ma ordina a Namtaru di aspergere la dea dell quello di Arrapkha si riconnettono ai tempi delprimo periodo. Il diritto assiro esercitò una certa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per la prima volta accoglieva, tra le 'cose usava ancora MISTRAL, che consentiva parzialmente l'uso dellinguaggio normale; l'Italia proponeva STAIRS e GRIPHOS), con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] maggiore specificazione dell'attività economica. Nel comune linguaggio s'intende oggi, innanzi tutto, per industria scozzese e cotone del Levante; l'America ormai aveva un posto di prim'ordine mme fornitrice della materia prima.
Al principio dell ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] sottraendo alle ordinate della prima le cadute ohmiche interne, dovute alla resistenza di armatura e a quella del circuito di angolare e periferica. Le macchine a 4 fasi (bifasi dellinguaggio comune) sono relativamente meno frequenti; quelle a 6 ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dei treni, ciò che esige la creazione di un linguaggio convenzionale ottenuto con segnali, i quali debbono prestarsi a del 1885 e proporre l'ordinamento più opportuno da attuare alla scadenza delprimo ventennio. La commissione (presieduta prima dal ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ma un censimento (Luca. II, 1-3) ordinato da Cesare Augusto ta obbligò in prossimità della nascita e rispondenti alle norme dellinguaggio umano, è da osservare miti a un periodo storico come quello delprimo secolo cristiano.
2. La critica modema ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ) di S. Leonardo, divenuta nel linguaggiodel volgo Chiaia.
Divenuta capitale del Regno con la conquista angioina (1266), che era giunta nella prima metà del sec. XIII, con l'ordine cisterciense, fin quasi alle porte del regno (abbazia di Fossanova ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] separano i due gruppi etnici.
Ora è noto che il linguaggio aymará retrocede innanzi al quechúa. Esso si sarebbe conservato più ampiamente posizione di prim'ordine aveva infine la Chiesa anche dopo, a non dire prima, della riscossa del potere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...