PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] Roma sono di primoordine.
Notevoli indizî si possono trovare nella prima lettera ai Corinzi di parlare a pagani di altro linguaggio.
Il rilievo che ha ed esse sono le basi teoriche e giuridiche delprimato della Chiesa di Roma. Testi principali sono ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] dell'ordine simbolico, che appaiono nel linguaggio e che contengono l'esperienza primaria del corpo, stessa presente in un'altra modalità, nella modalità oggettivante della scienza. Nel primo caso ho presente il mio c. perché lo sono e con esso ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] in un complesso ordinato di capacità crescenti del soggetto, motivato, dell'insegnamento ricevuto. La scelta delprimo modello porta a forme d' di mediazione (per es., per mezzo dellinguaggio). Strettamente connesso al problema della memoria ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] un linguaggio metaforico e che adduce a errori, giacché le condizioni del . Però questo istituto è base dell'ordinamento economico attuale e le sue forme, perciò la reintegrazione delprimo deve essere soltanto parziale e quella del secondo completa ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] e fra la c. e lo studio dellinguaggio nella sua più vasta accezione di strumento di delprimo tipo si può citare lo studio sulla regolazione del un caso particolare. Per evitare controversie di ordine filosofico converrà definire che cosa si intenda ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] dei 5 libri sia avvenuta col seguente ordine: I (I-V), anni 101- nel suo linguaggio anche dallo studio della retorica, e dall'esercizio del foro, non tipografiche) con le sole cinque satire delprimo libro. Fra le edizioni moderne si indicano ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] linguaggio e quelle più tipicamente razionali della forma e del numero, l'intelletto acquista coscienza della propria autonomia e si eleva all'ordinedeldel nuovo concetto.
La nuova didattica si diffuse rapidamente nelle scuole, specie di primo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] unde sono indicati piuttosto dal verbo. In linguaggi molto arcaici può anche mancare qualsiasi segno del colono sul suolo; l'eccessiva autorità e potenza del clero, precludente fra l'altro la colonia ad elementi colonizzatori di primoordine ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dei cotoni, in linguaggio indigeno chiamati godowns; essi ordinato e provvisto. Così sorse, sin dal 1842, la Liverpool Cotton Association la quale non ebbe, nei suoi primi anni di vita, altro scopo che quello di provvedere al solo acquisto del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton del proprio linguaggio; e ciascuna delle regioni ladine del Cantone ebbe una propria letteratura nella parlata locale: a un primo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...