LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] cesti (Ossola) o su carri; la richiesta della fanciulla mediante linguaggio figurato; il rito della falsa sposa (Valtellina); l'impagliata ( 'ordine civile e morale.
Il comune entra in una fase di azione; prima la città s'integra con l'acquisto del ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 4 a 6 Gbit/s, e così l'ordine di grandezza dei costi stimati, da 4 a sono di produzione italiana.
Il lancio delprimo gruppo di 4 satelliti Globalstar è riguarda la qualità della TV numerica (nel linguaggio corrente: TV digitale) e la capacità ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Fodor, il quale è giunto a teorizzare un innato "linguaggiodel pensiero" (1975) che, in modo non dissimile da quanto il calcolatore lasciava aperti due gravi ordini di problemi: il primo legato al carattere essenzialmente simbolico-algoritmico ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] congerie di notizie raccolte senza critica ed esposte in un linguaggio ampolloso e pieno di metafore e di strani neologismi, è in 2 volumi.
Con l'inizio del sec. XVIII si ha finalmente la prima enciclopedia per ordine alfabetico e in lingua moderna, e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] linguaggio cristiano designa una funzione importantissima della Chiesa primitiva e della prima propagazione del ; infine dei canoni (27-46) che trattano di nuovo delle ordinazioni e di altre materie, e istruzioni liturgiche a complemento delle già ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] variazione cioè non trascurabile. L'indice cefalico, per le stesse 8 serie, nello stesso ordine, dà i valori: 80; 80,4; 81,1; 80,1; 81,9; 82 influenza dei linguaggi dei popoli degli Achemenidi. Fra la lingua delprimo e quella delle seconde vi sono ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] puro intervento, a volte disinteressato non solo al linguaggiodel cinema ma anche all'uso accorto della tecnologia leggera finzione, spesso con contaminazioni reciproche, realizzando opere di prim'ordine come Route One/USA (1989), Point de départ/ ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] sue istanze ineliminabili, che fanno parte dell'ordine delle ovvietà, ma profondamente riformato. Una delle dellinguaggio; e, per altro verso, si è creduto di poter asserire che anche nei primati non umani, addestrati a un particolare linguaggio ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] del personaggio che nelle cerimonie vudu intona per primo il canto −, appoggiato al quotidiano Le nouvelliste. Fanno parte delprimo rencontre Maléus (1956), nelle quali situazioni e linguaggio sono improntati alla realtà della vita haitiana, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] del 1957 alla Society for Experimental Biology, il Crick, adottando il linguaggio R.G. Edwards otteneva la nascita delprimo individuo umano concepito in vitro, Louise specifico trattamento investe valutazioni di ordine medico, etico e sociale.
In ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...