VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Carmini) anche le prime chiese gotiche degli ordini mendicanti che, terminate nei primi decennî del Quattrocento, assumono tanta il gusto di gonfiare con estro il già colorito linguaggiodel popolo, e in sproporzionate immagini i suoi impetuosi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del vero di questi scrittori non si accompagna sempre al talento artistico; tuttavia si possono menzionare alcune opere veristiche di prim'ordine però meno buona, delle leggi del re Magnus nel nuovo linguaggio dei funzionarî danesi-norvegesi. Furono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1930. L'insieme ha un'importanza di prim'ordine per la storia del teatro, ed è impiantato e organizzato in modo per Como, di principato per Pavia, ecc. Già nel linguaggio ufficiale si fa strada il termine "provincia" contrapponendolo a città ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a fornire un contingente di truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di S. Stefano, in compenso, fece, sotto Cosimo II, le promessa" del nostro linguaggio. La storia dei predominî letterarî e linguistici, ai quali si sostituì infine il primato di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Risorgimento come concetto storico trionfa nel linguaggio storiografico internazionale. La curiosità straniera di la partenza per l'Italia del II corpo d'armata di stanza a Cracovia; e ai primi di aprile l'ordine di mobilitazione e di partenza ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] possiamo aggiungere, il primo in ordine cronologico: ché (a parte le riproduzioni in pittura o in plastica del corpo umano) le di mantice"; aveva pure compilato una tabella degli elementi dellinguaggio, e sembra avesse pure composto un trattato De ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] clero musulmano nel linguaggio amministrativo d'alcune primo secolo dopo Maometto e che sono rimaste fondamentali, ebbero la loro radice in considerazioni e fatti che dal punto di vista europeo sarebbero di ordine politico, riguardando il problema del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , un bene delprimo occupante, non legato alla proprietà del terreno, ma vero linguaggio dubitativo, mai affermazione categorica di aver visto o trovato questo o quell'animale. Scelto l'animale da inseguire, cominciava la caccia secondo un ordine ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] numeratore, se vogliamo servirci del nostro linguaggio. Esse venivano espresse primoordine o unità; di secondo ordine come:
risultanti dalla somma di unità; di terzo ordine come:
risultanti dalla somma di numeri del secondo ordine, del quarto ordine ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] delprimo di questi bacini, ma le condizioni del mercato mondiale sono ora poco favorevoli. In alcune località si rintracciò del a entrare in tale ordine d'idee. Il 1 che comprende le genti parlanti il linguaggio detto pure tamāzīkht fra Meknès ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...