(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] essere rivelato all'architetto". Le sue idee di ''ordine'' di ''ciò che l'edificio vuole essere'', Angelis d'Ossat. Nel volume delprimo su Roma medievale (1980), del 120 e del 130 secolo, in rapporto all'affermazione e al diffondersi dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del partito, per cui egli, già prima di avere il titolo e le funzioni di ministro segretario di stato, rivestiva la dignità di grande ufficiale dello stato, ecc.
L'ordinamentodel la parola fascismo nel linguaggio politico corrente", contribuendo a ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , d'altro lato il concetto del mito come "malattia dellinguaggio" posto a base della mitologia primi, d'ispirazione più o meno modernistica, ebbero vita breve, alcuni addirittura effimera, specie dopo la condanna del modernismo) sono, in ordine ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] non può stabilire come il p. deve ordinarsi nel suo interno. Esso invece deve garantire socialisti in Europa. La formazione delprimo governo organico di centro-sinistra ( la DC: riprendendo il linguaggio dell'immediato dopoguerra, nello spirito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] politiche e storiche. Le Ebridi con il loro linguaggio gaelico, le Orcadi e le Shetlands con le sopravvivenze della pesca, ecc. Al principio del sec. XVII la Gran Bretagna occupava già un posto di primoordine nella politica e nel commercio mondiali; ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] a una loro disorganizzazione, e di conseguenza ai sintomi delprimo gruppo. D'altra parte, un loro arresto funzionale più altamente integrato del s. n. centrale e di meglio cogliere l'importanza che nel linguaggio ha l'ordinamento temporale, che ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] del profondo, analizzabili in termini psicoanalitici − che hanno rallentato e rallentano i progressi delle conoscenze scientifiche (Bachelard 1938; Dagognet 1965; Lecourt 1969; Gaukroger 1976; Redondi 1978). Il primato delle considerazioni di ordine ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . tedesca dell'Ottocento e delprimo Novecento. Segno esteriore di Tristan del suo allievo Gottfried von Strassburg.
In questo medesimo ordine d' , Xenia. Saggi sulla storia dello stile e dellinguaggio nell'arte figurativa, tradotti da G. Federici ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] alla mente certe considerazioni sull'origine dellinguaggio e della scrittura, che, senza del periodo delle origini; vincere l'altro pregiudizio della cosiddetta "sapienza innarrivabile degli antichi" considerare quali documenti storici di prim'ordine ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] i moduli del melodramma francese.
I primi talenti autoctoni si manifestano verso la fine degli anni Venti nel campo del documentario e del cinema d'avanguardia. Ch. Dekeukeleire conduce un'avanzata e importante ricerca sul linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...