(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] la collezionista Peggy Guggenheim, un sistema di ritmi ordinati e forme bianco-nere ripetute, scardinanti il '' una partenza ex novo, a ritrovare i fondamenti primidel segno e dellinguaggio plastico (operando comunque al di fuori delle tecniche ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] uno dei maggiori lavori elettronici delprimo decennio, per il quale composizione PROJEKT 1 e PROJEKT 2 di Koenig, il linguaggio MIDIM di Kaegi e il programma di sintesi a in cui N più che un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] dei loro approcci alla realtà e al linguaggio filmico e nella differenza dei risultati artistici, del film. Talvolta il numero progressivo della scena era riportato in inchiostro sul primo fotogramma negativo di ognuna di esse, confermando l'ordine ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] sociale, o che lo Stato e l'ordinamento giuridico la abbandonino a se stessa. È dipende dalla cultura, dal linguaggio e dai gesti e comportamenti elevati imposti dalla società). La nascita delprimo figlio è l'evento cruciale che porta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] primo romanzo (Les choses, 1965) una sorta di sociologo flaubertiano moderno, e dopo La disparition (1969) un abilissimo tecnico ludico dellinguaggio data dalla serie numerica di Fibonacci e l'ordine corrisponde a quello delle lettere dell'alfabeto, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] né sappiamo se dovesse esser l'ultimo.
Nel primo tratta dellinguaggio in genere, prima della sua origine e poi della sua storia ", e fu cantore dell'Impero e prenunziatore di "nuovo ordine"; Beatrice è spirito beato, a cui tutto è dunque rivelato ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] sono complesse coniugate. Scegliendo per u il valore reale delprimo radicale cubico di (2), anche v risulta reale, ordine n.
Se il numero delle variabili omogenee è superiore a 4, per averne un'immagine geometrica converrà ricorrere al linguaggio ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 'impiego dei suoi strumenti. Gran parte del pensiero scientifico ne adotta il linguaggio e le proposte metodologiche. Le definizioni più alti ordini di approssimazione, anche là dove viene generalmente applicato il primoordine. Strettamente collegato ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] partiti-eserciti di liberazione erano portatori. Alle difficoltà di ordine politico ed economico si sono aggiunti gli effetti della l'euforia dei primi momenti dell'indipendenza. Idanre and other poems (1967) è un esempio dellinguaggio denso e ricco ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] del belga Quételet rappresenta il primo tentativo diretto ad ottenere dati numerici per lo studio della variabilità. La conclusione principale fu che tali dati, se ordinati è entrato ormai nel linguaggio scientifico internazionale.
Il risultato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...