Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] gruppo di Primatidel Miocene (14-8 milioni di anni), che prima degli anni linguaggio e le funzioni cognitive più elevate.
L’indirizzo universalista. - Il campo semantico del religione deriva da una difficoltà di ordine generale che investe tutta l’a ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] ordine di A. Ždanov in forma di critica alla rivista Zvezda («La stella») chiude la stagione delle illusioni. I primi anni della guerra fredda sono tra i più rigidi all’interno del elementi vitali al linguaggio disseccato del decennio precedente. La ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] anche in queste B. l’ordine dei libri è (salvo le 2° a.C., e i rotoli, con vari testi, del Mar Morto, di data discussa tra il sec. 1° prima si può considerare quella sorta (1649) a Cambridge, Massachusetts (prima Bibbia tradotta nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , Statenbijbel, ordinata dagli Stati primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno del realismo aneddotico che trova la sua formulazione più appropriata nel racconto breve, talvolta brevissimo, scritto in un linguaggio ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] i collage, e nuovi linguaggi artistici come la videoarte. del d. legisl. 3/1998 prevede che, primadel rilascio del relativo provvedimento, vengano compiuti appositi accertamenti da parte della commissione comunale di vigilanza proprio in ordine ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di raziocinio e azione, linguaggio e dialogo, coscienza e quella di altre p., l’ordinamento italiano introduce la presunzione della a proposito delle forme del pronome o del verbo, secondo che si riferiscano a chi parla (prima p. singolare), o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] sistema di generazione, cioè di assegnazione ordinata di certe entità a determinate classi In una l. come quella italiana soltanto la prima (ben) costituisce un monema; le altre 5 del pensiero nel modo di strutturare la ‘forma interna’ dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il re si appoggiò agli altri ordinidel Riksdag e nel 1790 riuscì a i socialdemocratici che, pur rimanendo il primo partito del Paese, hanno ottenuto il peggior contrasto tra natura e cultura e sul linguaggio delle immagini nel gruppo costituito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del regno Giovanni, gran maestro dell’ordine militare di Aviz e bastardo del ), il cui fine è «il recupero del lirismo come primo stadio della creazione poetica». A esso seguono ed espressa in un peculiarissimo linguaggio oralizzante. Accanto a lui ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] ad aggiornare il proprio linguaggio sugli esempî di Leonardo, Michelangelo e di fra Bartolomeo, non trascurando però di risalire alle origini del movimento rinascimentale fiorentino. Vanno probabilmente datati ai primi mesi del soggiorno a Firenze il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...