Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] s, che il generico punto P del solido subisce nella deformazione, sia molto piccolo. Così è lecito negli sviluppi in serie delle componenti u, v, w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo, e ciò porta in definitiva a riconoscere ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso (cioè dotata delle derivate di tutti i possibili ordini) e che sia nulla all’infuori di un a d. indiretta (fig. 1); nel primo sistema si hanno tanti sbocchi quanti sono ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] condizioni sotto cui ciò si verifica.
Un processo s. si dice stazionario del secondo ordine, o in senso debole, se sono invarianti rispetto alle traslazioni del parametro i momenti primi e secondi E(Xt), E(XtXt′). Tale condizione è naturalmente molto ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] e ω2 nell’ordine; questi si dicono delprimo tipo si chiamano anche quantificatori, quelli del secondo o. descrittivi e quelli del terzo o. di astrazione.
Forma enunciativa (o funzione proposizionale o enunciato aperto) è un’espressione dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] fenomeno consistente nel regolare e ordinato rinvio della luce da parte leggi della r. regolare, formulate nel linguaggio dell’ottica geometrica, sono: il raggio se il secondo mezzo è più rifrangente delprimo, n12 è una grandezza reale maggiore ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] tutte le parole del vocabolario ed erano dunque adeguate solo per vocabolari dell’ordine di alcune decine a massimizzare P(W) e P(A/W). Il primo compito è svolto dal modello dellinguaggio, che è in grado di stimare la probabilità di occorrenza ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] di tipo particolare sono usualmente denotate mediante il nome delprimo che le considerò (per es., c. di 2−d. Esempi di c. algebriche piane sono le rette (ordine 1), le coniche (ordine 2), le cubiche (ordine 3).
C. sghembe (o c. gobbe)
Ogni c. che ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] , delprimo dei quali egli riporta nel De divinatione un frammento di 78 versi del 2o ordine cronologico: 1. Pro Quinctio, 81; 2. Pro Sex. Roscio Amerino, 80; 3. Pro Q. Roscio comoedo, 76 (altri la dicono anteriore, altri del il linguaggio filosofico; ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] proprietà complessanti per il gruppo nucleofilo entrante. Le reazioni di sostituzione nucleofila possono essere delprimo o del secondo ordine a seconda dell’ordine che regola la cinetica di reazione dello stadio più lento (➔ cinetica). In effetti ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] usi, ai costumi della Francia delprimo Impero, della Restaurazione, della Monarchia alle conclusioni più ardite, per l'ordine e la precisione quasi anagrafica con del parlato, nelle digressioni teoriche. La materia stessa di più delicato linguaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...