Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del 2° sec. a.C.), dove la scienza grammaticale sconfina nella filosofia dellinguaggio , e dei corredi in esse deposti.
Arte delprimo periodo storico (4° sec. a.C. nel tempio l’immagine mistica dell’ordinedel cosmo. Grandi monumenti sorsero sotto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte (1903) e del Wiener Werkbund ( performance e azioni volte, soprattutto attraverso il linguaggiodel corpo, a superare tabù della società borghese, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] al carattere rivelato del loro diritto.
Tre ordini di esperti sono collegati Ghazni sono del tradizionale tipo ipostilo, ma quella più grande delprimo sito ha e cupole entrarono a far parte dellinguaggio architettonico tradizionale. A Delhi il Qutb ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] dell’RNAm viene utilizzata per ordinare e unire gli amminoacidi in una p., cioè per passare dal linguaggio polinucleotidico sì che la sintesi parta dall’estremità carbossilica libera delprimo amminoacido. Successivamente il tRNAmeti, insieme a una ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] corrispondere a un punto P delprimo piano il centro P‘ del fascio di rette del secondo piano che corrisponde nella espressione calcolabile e di linguaggio di programmazione e sono con aree di importanza crescente nell’ordine. I centri di r. urbana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] l’abdicazione delprimo principe, del PSB (Partito socialista bulgaro, erede del vecchio Partito comunista), accusati di voler restaurare il vecchio ordinelinguaggio locale tradizionale. Rilevante lo sviluppo turistico e architettonico sulla costa del ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] ordine delle decine di kilometri e con le linee aeree dell’ordinedelprimo circuito, un bit del secondo e così via fino all’ultimo, e poi nuovamente un bit delprimo, un bit del (cioè i file codificati in linguaggio WML) il protocollo WAP invece ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dell'ordine.
Letteratura
Il 19° sec. e prima metà del 20° del suo tempo.
Sul finire del 19° sec., la rivoluzione dellinguaggio e delle forme poetiche, attuata dal modernismo, ebbe in J. del Casal il massimo esponente. Nel primo cinquantennio del ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] che due insiemi simili hanno lo stesso tipo d’ordine.
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto di natura, si secondo o. (quello delle monache, che adottano la regola delprimo o.: per es., domenicane, clarisse ecc.); il terzo o ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] militari (tra i vessilli delprimo Medioevo, l’aquila del Sacro Romano Impero, il drago fenomeno del dinamismo araldico e, poiché lo s. è un linguaggio fra i denti una torcia accesa (simbolo dell’ordine chiamato a tenere accesa la luce della fede); ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...