Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] iconica di vocali e consonanti sia la proliferazione deisegni di punteggiatura contraddicono il presunto rapporto tra piuttosto stretta tra linguaggio degli SMS e linguaggio giovanile (v. E. Pistolesi, Internet e il linguaggiodei giovani, in Forme ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , anche di carattere politico-diplomatico, nell’uso deisegni – come il tracciamento delle linee di confine, è stata relegata in un settore scientifico specifico, con un linguaggio prettamente geografico, per un utilizzo per lo più professionale. Gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio deisegni che [...] i depositari di questi segni. Lo scavo moderno non ha dunque più per obiettivo l'estrazione dei monumenti e degli oggetti dalla dell'archeologia. Ampiezza delle pubblicazioni, linguaggio, apparato illustrativo rappresentano quindi scelte assai ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] di New York lavora, per es., sul trasferimento deisegni della street art in versione digitale, riportandoli come tags in un arco che va dalla comunicazione sociale allo studio deilinguaggi audiovisivi, a progetti in rete come Ectropy index. Sono i ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] corrisponde la sequenza di 8 bit «01101111» nel linguaggio binario della macchina. L’operazione, dal punto
Costruzione del modello di ogni carattere
Per costruire un modello deisegni alfabetici e numerici si raccoglie un certo numero di esemplari ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] di uomini vivente di imparare egualmente bene qualsiasi linguaggiodei 6000 ancora parlati oggi prova che l’uomo poiché non vi è praticamente area del pianeta che non rechi i segni dell’intervento dell’uomo. La sorte di parecchie decine di migliaia ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] improprio - atteggiamenti: così, si parla nel linguaggio corrente di atteggiamento aggressivo oppure, a seconda dei casi, amichevole, o sottomesso, non solo 1) comportamentale, data sia dal manifestarsi deisegni di potenzialità all'azione (come nell' ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] Fulvio Carmagnola – con «la valutazione della potenza deisegni e dei simboli veicolati da icone mediali e da artefatti di scambio» (2001, pp. 38 e 52). Questo condiziona anche linguaggio e modi del progetto che si indirizzano, fra l’altro, verso ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] . Camminando per strada, è facile riconoscere i segni dello smog sulle facciate dei palazzi anneriti. Il problema non è solo che lavano le cisterne a mare' (come si dice nel linguaggiodei marinai), lasciando lungo la rotta migliaia di tonnellate di ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] 59, pp. 320-44; trad. it. in La struttura logica del linguaggio, 1973, pp. 197-224), quando la presupposizione di un enunciato dichiarativo della chimica della troposfera è la causa deisegni di cambiamento mostrati dal clima.
Siccome dipendono ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...