• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
674 risultati
Tutti i risultati [674]
Arti visive [138]
Biografie [138]
Temi generali [70]
Religioni [48]
Letteratura [49]
Lingua [46]
Storia [45]
Cinema [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Medicina [39]

Tintoretto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tintoretto Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] seguace di Raffaello, aveva diffuso il linguaggio manierista. A partire dal 1530, dopo la fuga da Roma dei maggiori artisti a causa del sacco anche l’intonazione enfatica dei personaggi e la drammatizzazione dei loro gesti, elementi che assieme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO SERLIO – NUOVO TESTAMENTO – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – CARLO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] una più generica fertilità e fecondità dei campi e delle greggi. I gesti, le iconografie possono rivelare tangenze relazione con il tempio; l'altro è di modulo commisto: il linguaggio egiziano, cioè, si mescola con quello greco e con quello romano ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dirigente liberale veneziana capace di adattare il proprio linguaggio alle novità introdotte nello stile della politica dai il volo sulla città simbolo dell’irredentismo fu «uno dei primi gesti simbolici di un sistema di segni, di un assiduo impegno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e secoli di storia. Ma lungo questi ha saputo gestire, non sopprimere, le differenze, ha saputo convivere colla accordo sinché si tratta di "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a Bettinelli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] . Lo Harṣacarita (Le gesta di Harsha) è invece uno dei principali esempi della tradizione dei romanzi biografici; redatto dal e comprensione; in questo ambito la cartografia elabora un linguaggio, anche complesso, che offre la visione sinottica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Pittore di Feoli, Pittore di Pescia Romana, Pittore dei Caduti) o di linguaggio del tutto locale (Pittore di Boehlau). Non va statue onorarie); nel settore sinistro e di fondo eroi e gesta della guerra di Troia cui è intercalato il fratricidio tebano ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] La storia, per lui, non gira a vuoto, non è vittima dei capricci della fortuna. Ha una direzione. E pure la vicenda veneziana corpi e gesti di baldracche - non serve l'agghindamento affettato del fiorentino. Occorre un linguaggio diretto, franco ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] de Jésus in campo S. Zulian(69). Era un gesto che rievocava le stagioni più oscure della lotta antiereticale della di Dio (il che nel linguaggio teologico ottocentesco implicava anche l'affermazione pubblica dei diritti della Chiesa e del papa ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] più poveri gestiti da un'intermediaria che percepisce il 5%. All'interno della Casa sono addette alla sfilacciatura dei tarozzi fronte umilmente dimessa" e volgerla al socialismo, con un linguaggio che parla anche di diritti, primo tra tutti il ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel I, p. 65. 12. Cf. Matteo Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età Cf. Pietro Spezzani, Il linguaggio del Pantalone pregoldoniano, "Atti dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 68
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali