Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ai commenti dei grandi classici, in epoca tarda è stato compilato un certo numero di repertori relativi alla materia medica, il di analizzare la realtà e di farle corrispondere un linguaggio e una conoscenza liberatrice, in medicina occorre trovare ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Pacific Science Congress di Tōkyō del 1966, fu compilato un elenco completo e commentato degli aspetti ecologici sono assai pregevoli: si sono orientati per la costituzione di linguaggi e di ordini concettuali uniformi per gli Stati che compongono la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del 1917, il testo delle dispense del corso di Buonaiuti compilato da un suo studente fu sottoposto all’esame dei consultori anche da autori ortodossi e che il ricorso al linguaggio della vita aveva favorito sviluppi recenti sul piano teologico, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ., p. 22.
137. Al volgere del Settecento è il linguaggio consueto di questo tipo di scritture, ma in particolare cf. dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado — fu compilato il 20 febbraio 1725 m.v. (= 1726): A.S.V., Ospedali ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] non neutrale, ma connessa ai luoghi della memoria e ai linguaggi dell’ora(51), e continuerà nei fatti senza più essere anche il corrispondente del «Popolo d’Italia» e il compilatore del «Bollettino» della federazione fascista veneziana.
113. La ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] con quella dignità che è propria a chi parla il linguaggio santissimo del vero; e ne basti per pruova quel passo nelle scienze lettere e arti del secolo 18°, e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia, a cura di Emilio De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] alchimia e l'oscurità che esse avevano lasciato nel linguaggio, denunciando gli eccessi e le conseguenze nefaste delle non aver realizzato alcuna scoperta significativa e di aver compilato, almeno nella parte empirica della sua opera, scoperte ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e anzi si amplierà e approfondirà nelle riflessioni sul linguaggio e su questioni di morale, di politica e di Tavanti.[68]
Nel corso di quelle contese il Montorsoli aveva compilato uno scritto di spiritualità, intitolato Lectio divina, con il quale ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] quale Cicogna si era fondato per il monumentale Saggio di bibliografia veneziana compilato nel 1847 per i tomi di Venezia e le sue lagune e , permettendo l’uso di un diverso, più concreto linguaggio»(112). Un salto di generazione che serve a spiegare ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] . Non minore importanza ebbe, nella formazione del linguaggio figurativo buddhista dell'Asia sud-orientale, l'influsso testimonianza è registrata nello Hou Hanshu («Storia degli Han posteriori») compilato da Fan Ye (398-446) in cui si racconta che ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...