La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sette arti liberali (il trivium, o arti del linguaggio, e il quadrivium). Questo elenco ci consente di composti nei primi anni del suo regno furono raccolti in tre ampie compilazioni: il Libro del saber de astronomía (o astrología), il Libro de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] opere che ha lasciato". Dei suoi scritti ‒ se mai ne compilò ‒ non resta neppure una riga, anche se alcuni sonetti attestano dell'uomo.
Colpisce anche lo sforzo d'impiegare un linguaggio e uno stile letterario di livello elevato. Si tratta infatti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] gran parte interregionale, dotato di un linguaggio artistico originale, vario e sempre sperimentale. Carta, G. Cipolla, C. Frati, Monumenta paleografica sacra. Atlante artistico compilato sui mss. esposti in Torino, alla mostra d'arte sacra nel 1898, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ne hanno riecheggiato le idee e il linguaggio, mescolandoli però semplicemente ad altre parallele una donna di nome Trotula della Scuola di Salerno e una sezione della compilazione medica di Gilberto Anglico (v. La scienza bizantina e latina, cap. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Allo scopo di moralizzare il tiro a segno, nel 1909 fu compilato da Paolo Spingardi, presidente della Commissione centrale del TSN, un gestuale quanto nell'attivazione efficiente e fluida del linguaggio motorio impiegato durante l'azione di tiro. Il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] minorita e Marino Sanudo il vecchio (il Torsello) - avevano compilato numerose mappe similari (51), e il fatto che il per le cronache e i romanzi cavallereschi (138); un linguaggio figurativo che avrebbe goduto di lunga vita a Venezia, culminando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Wansu, Li Gao e Zhu Zhenheng ristampate da Wu Mianxue e quelle compilate da Wang Ji e Sun Yikui ‒ furono superate da Wang Kentang (kun). In questo caso la medicina Ming utilizzò il linguaggio cosmologico per esprimere il concetto che se il qi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] indipendentemente: le Domande semplici e l'Asse spirituale (v. par. 2). Fu compilata durante la dinastia Han, tra il I sec. a.C. e il all'importanza dell'uccello nello sciamanesimo. Il linguaggio usato per spiegare le manipolazioni dell'ago conferma ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Genova, il Compendio di dottrina cristiana compilato dall’Assemblea dei sacerdoti tenuta in Westminster I. Oholeguy, Dal ceppo del GIC al decennale dell’AICA, in Pluralità di linguaggi e cammino di fede, a cura di G. Biancardi, Torino-Leumann 2008, pp ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] non può mancare di chiedersi come mai l'anonimo compilatore non gli abbia attribuito un posto di maggiore rilievo degno secolo per i caratteri stilistici e per il linguaggio epigrafico (117). Tale cronologia dovrebbe riguardare complessivamente ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...