Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tardoantica di massime morali, il Liber Aesopi, compilazione del XII secolo, l'Ecloga Teoduli, operetta centri di produzione del libro nell'Italia del Cinquecento, in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Mauro Guerrini, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una personalità artistica che però non "inventa" un nuovo linguaggio, ma porta avanti e alle estreme conseguenze un movimento Estremo Oriente. Si tratta di una specie di manuale, compilato ad uso dei marinai e commercianti del Mar Rosso, probabilmente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] adottando la "lengua toscana", ricorrendo al linguaggio del concorrente, del rivale? Pittore con che tanto a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di trattare un armistizio (ipocrisia abbastanza retorica del linguaggio: "avons-nous assez tué de monde et commis qualche municipalista come il Dandolo, sia dalle "liste nere" compilate in alcune occasioni come, per esempio, in ottobre nei giorni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e e comprensione; in questo ambito la cartografia elabora un linguaggio, anche complesso, che offre la visione sinottica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della fine del XII sec. e degli inizi del XIII, e questa il titolo si nascondeva però un testo dal linguaggio molto fiorito con poche informazioni oggettive, meno che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] finalità d'uso (yingyong).
Nel 1092, Lü Dalin (1044-1093) compilò le Illustrazioni per lo studio dei reperti antichi (Kaogu tu), e con dipinti accademici dei Song meridionali. Mentre il linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in A. Riese, Geographi latini minores, Heilbronn 1878, pp. 133-139, compilata da un anonimo del tempo di Teodosio II, opera simile alla Notitia e al fra guardie e dignitarî mostrando un elevato linguaggio espressivo che sa aderire alla varietà del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] uno stadio e di un aspetto del linguaggio figurativo... estremamente popolaresco". L'erronea un volume postumo, n. 6, Die Bilderschüsseln der römischen Töpfer van Rheinzabern, compilato da H. Ricken, e compiuto da Ch. Ficher, tavole, 1942 [1946]; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] non è una traduzione di ῾Alī ῾Abbās, bensì una compilazione basata su varie altre fonti (Green 1994b; Wack 1994). compiuto studi accademici, ma la sottigliezza epistemologica, il linguaggio scolastico infarcito di termini tecnici arabi (le nuove ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...