Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] partecipanti dell'ἀγών, o concorso tragico. Nel V secolo a.C. essi erano tre, e ciascuno doveva presentare al pubblico una culture, tesi nello sforzo comune di ridare essenzialità al linguaggio scenico (v. Brook, 1987). Ancora un polacco, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , perfino in uno scenario naturale, possono riflettere il linguaggio e le immagini dell'anfiteatro. In ogni caso, il la maggior parte in greco, tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o morale, ma ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di vita. Studi e proposte per cambiarli, Milano 1991.
Belloni, M.C., Il tempo della città. Una ricerca sull'uso del tempo quotidiano a 1987-1991, vol. VII, Letture, mass media e linguaggio, Roma 1994.
ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie. Anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] però affiancata da una funzione e da un valore del linguaggio visivo di ben altra portata. Il disegno diverrà parte numerosa è quella dell’Institut de France di Parigi (dodici esemplari, denominati A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). Per quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] delle sette arti liberali comprendeva le arti del linguaggio (grammatica, dialettica e retorica) e le 1981, pp. 201-210.
Díaz y Díaz 1969: Díaz y Díaz, Manuel C., Les arts libéraux d'après les écrivains espagnols et insulaires aux VIIe et VIIIe ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] un posto di rilievo gli studi della grammatica e del linguaggio, la fraseologia legale e la stesura delle lettere, la per ritenere che questa situazione si sia mantenuta fino al I millennio a.C. e non vi è alcun motivo per supporre che a quel punto ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] delle une e delle altre, nell’altrui sfera di competenza. Non c’è laicità né quando la religione si ingerisce nelle cose dello quella pratica.
La Chiesa, ormai, non può parlare il linguaggio della salvezza alle società umane, con la pretesa che esse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] catena del Giura e vicino al lago di Ginevra. Nell'VIII sec. c'erano luoghi che veneravano Martino sulla Senna, sulla Mosa e lungo il preferirono approfondire le tre artes che riguardavano il linguaggio (retorica, grammatica e dialettica) e ignorare ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio. Il controllo è illusorio se non si è in grado di rendere debba precedere addirittura l’acquisizione del linguaggio e dell’alfabetizzazione vera e propria? ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di base dalla percezione al pensiero e al linguaggio – svolse numerose indagini di psicologia sociale e 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...