Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] dei caratteri cuneiformi (G. Fr. Grotefend e H.C. Rawlinson); particolare sviluppo ha avuto in essa lo ’inizio del 20°, studiano lingue e culture esclusivamente africane.
Nel linguaggio dell’o., è definito Oriente cristiano l’insieme delle culture, ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] un fiore del tipo delle Gigliacee.
Filosofia
Nel linguaggio filosofico indica ciò che appartiene all’ esperienza, opposto di fuori. In questo senso è sinonimo di ‘a posteriori’; c) contrapposto a ‘sistematico’ indica in generale ciò che è un ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] anni 1930 da A. Church, con il contributo di S.C. Kleene, allo scopo di studiare la computabilità delle funzioni. Church modello di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP ...
Leggi Tutto
zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] , la peculiarità della disciplina finì praticamente con il dissolversi, lasciando nelle sole mani degli etologi lo studio del linguaggio animale in quanto tale. Per questa ragione il termine z. ha finito con l’indicare, essenzialmente, un momento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa.
C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, che come una c. si approfonda nel connettivo sottostante lungo i margini in forme coltivate di Cactacee.
Fisica
Nel linguaggio tecnico, valore di c. di una grandezza variabile nel tempo, in ...
Leggi Tutto
Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) [...] della legge ‘Affitti e prestiti’ (marzo 1941).
Nel linguaggio commerciale, forma di vendita («paga e porta via») effettuata e di utilizzatori professionali in possesso di partita IVA. Nei centri c. l’acquirente si serve da solo, paga in contanti e ...
Leggi Tutto
Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della [...] , con importanti risultati nel campo delle microonde da parte di C.H. Townes, realizzando i primi transistori, la prima batteria Unix (inizialmente denominato Multics) e il linguaggio di programmazione C (➔ c.). Ben 11 ricercatori, nel corso della ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio economico e commerciale.
Si chiama così il contratto a premio anglosassone corrispondente al contratto dont (fr. «di cui») delle borse italiane, il più diffuso contratto a premio [...] una parte del prezzo totale è rappresentata dal premio stesso.
C. loan («prestito a richiesta») Forma di credito a speculazione borsistica si svolge per contanti.
C. money («denaro a vista») Forma particolare di c. loan, per la quale agli operatori ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] Mediterraneo, si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo processo si attua grazie alla soglia di Gibilterra che ostacola l’entrata delle acque fredde dell’Atlantico, permettendo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, particolare tipo di beni che costituiscono una classe intermedia tra beni pubblici e beni privati. L’espressione fu introdotta da J.M. Buchanan. Sono un esempio di c. gli spettacoli [...] , come i beni pubblici, elementi di consumo congiunto, ma sono caratterizzati, come i beni privati, da costi di esclusione. I c. sono erogati e fruiti da un gruppo ristretto (club) di soggetti che condividono i costi di produzione e la fruizione del ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...