LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] , egli aveva messo a punto quel linguaggio di inclinazione piacevolmente idilliaca, che anticipava Francesco d'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982, p. 93; C. Strinati, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Quattrocento in una bottega bresciana dominata dal linguaggio figurativo di Vincenzo Foppa. L'iscrizione con giustizia di Traiano, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 135 s.; C.J. Ffoulkes - R. Maiocchi, Vincenzo Foppa of Brescia, London 1909, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] anteriore; ma, d'altra parte, è proprio verso il linguaggio del Romanelli, cui questa unica tela del M. era ; 44, cc. 9v, 18r, 19v, 21v, 24v, 26r; vol. 69, f. 296, c. 6r, e f. 303; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] influenzato, da una parte, specie dal linguaggio ecletticamente fiorentino dei maestri scultori attivi nell minori d'Italia, in Arch. stor. d. arte, VI (1893), pp. 416 ss.; C. Yriarte, Livre de souvenirs de Maso..., Paris 1894, pp. 58 s., 64; A. ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] s.).
La molteplicità di invenzioni formali in un linguaggio ormai apertamente eclettico risulta regolata e impostata su solide comunale, ms. D. III: A. Bandini, Diario senese, 1833, c. 107; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbi ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] fonti e a valorizzare la nascita di un linguaggio specifico e unitario che, partendo da due diverse più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di V. Marchese, C. Pini, C. Milanesi, G. Milanesi, Firenze 1846-1870; Le opere di Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] tuttavia ancora parlare di una vera maturità del suo linguaggio pittorico, che piuttosto può dirsi compiuta nel momento in glorie dell'Ordine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di lì osservano la scena della sacra apparizione ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] poi egli maggiormente attratto da un linguaggio grafico piuttosto che pittorico.
Stando , 90r, 91r, 92v, 95r, 96v, 97v, 98r, 100r, 101r, 108v, 115v; XLV, c. 141v; G. B. Lezana, Annales Sacri Prophetici et Eliae Ordinis Beat. Mariae de monte Carmeli, ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] esteso e si connota per la stretta aderenza al linguaggio del Cesari: gli si attribuiscono la Gloria in Die Gemäldegalerie der Prager Burg, Praha 1966, pp. 86-88, n. 3; C.W. Brentano, The church of S. Maria della Consolazione in Rome, tesi di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] lentamente in crisi, viene rinvigorito da un linguaggio che risente delle innovazioni di Tranquillo Cremona di Brera, II, in La Perseveranza, 19 settembre 1862, p. 2; C. Mongeri, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, III, ibid., 9 settembre ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...