Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] i progetti elaborati, nei quali emerge un personale linguaggio architettonico. La città è uno dei temi ricorrenti sul progetto urbano e l'appassionata ricerca sul dettaglio di C. Scarpa. La sua poetica progettuale nel giustapporre l'insegnamento ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] sarcasmo non si purifichino nella forma, il linguaggio artistico perde di validità universale, l'epica diviene stata esposta soprattutto in gallerie americane.
Bibl.: J. J. Tablado, J. C. O., the Mexican Goya, in International Studio, 1924; A. Reed, ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] of Arts (1985).
Pur rivelando fin dal principio un linguaggio estremamente personale, le prime opere della O'K. − ; J. Castro, The life and works of Georgia O'Keeffe, ivi 1985; C.C. Eldredge, Georgia O'Keeffe, ivi 1991; J. Hogrefe, O'Keeffe: the ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] in Marocco. Queste influenze hanno prodotto un linguaggio personale in cui il rigore modernista appare stemperato . Bodker (Oslo, 1961-1965), villa Skagestad (Oslo, 1962-1964), casa C. Bodker (Oslo, 1965-1967), casa Sparre (Skedsmo, 1967-1969), villa ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] pittura toscana del Quattrocento e sensibile alle novità del linguaggio di De Chirico, Picasso, Léger, fu attratto , Philip Guston: the last works, The Phillips Collection, Washington (D.C.) 1981; N. Lynton, N. Serota, Philip Guston. Paintings 1969- ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] da un rosso, in quei rapporti, funereo e patetico; un linguaggio fluido, ma senza facondia, anzi nervoso, quando non si fa Le Monache.
Bibl.: v. L'Italia letteraria, 19 nov. 1933; C. E. Oppo, in Catalogo della II Quadriennale, Roma 1935; id., in ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] linguaggio non figurativo, al di là del cubismo e dell'astrattismo geometrico. Per M. questo linguaggio . Morello, M., antifigurativo, in La Fiera letteraria, 8 marzo 1953, p. 7; C. Bourniquel, Oeuvres récentes de M., in XXe Siècle, n. 4, genn. 1954, ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] 'incontro con K. Noland, che nel 1953 lo presentò al critico C. Greenberg a New York: qui, insieme, conobbero F. Kline e interno di un lirismo astratto, un suo originale linguaggio sperimentando con libertà le potenzialità implicite nei mezzi ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] divise l'aspirazione a uno svecchiamento del linguaggio pittorico, alimentata dalle prime voci del , O. L., in Le Arti, n. 4-5, maggio-giugno 1958, p. 11; P.C. Santini, Considerazioni sulla pittura di L., in Comunità, XII (1958), n. 60; G. Mazzariol ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] Hood. L'edificio più importante di questo Centro, l'R.C.A. Building, rappresenta il primo esempio di grattacielo lamellare. Nel in parte per una insofferenza nei riguardi del linguaggio moderno tradizionale, con ricerca di nuove vie compositive ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...