Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] Institute di Chicago (2012), al Walker Art Center di Minneapolis (2017) e al Cantor Arts Center della Stanford University (2019). Nel 2022 l’artista è stata insignita, con la cilena C. Vicuña, del Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Architetto (Troppau 1867 - Düsseldorf 1908). Si formò a Vienna, allievo di C. Sitte e K. von Hasenauer e poi disegnatore e aiuto di O. Wagner (1894-98). Tra i fondatori della Secessione viennese, ne realizzò [...] la sede (1897-98), architettura-manifesto del nuovo linguaggio, significativa, oltre che per l'esuberante decorazione, per la moderna concezione dello spazio interno espositivo. Chiamato (1899) dal principe di Assia, fu a capo della colonia di ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] in diversi concorsi internazionali, ha seguito il percorso di ricerca tracciato da C. L. Engel, E. Saarinen e A. Aalto, elaborando un linguaggio ispirato alla tradizione popolare finnica, ma anche alle chiese barocche della Baviera. Vincitore ...
Leggi Tutto
Pittore greco, che risulta attivo tra il 470 e il 450 a. C. Collaboratore di Polignoto, prese parte, ad Atene, alla decorazione pittorica del tempio dei Dioscuri (Anàkeion), raffigurandovi una spedizione [...] è giunta fino a noi, ma è verosimile che il suo linguaggio si intonasse a quello polignoteo, sia nell'uso dei colori, che . Fu anche scultore: ci resta la base, con firma, della statua bronzea di Callia vincitore del pancrazio nel 472 a. C. a Olimpia. ...
Leggi Tutto
Vergine, Lea. – Critica d'arte italiana (Napoli 1938 - Milano 2020). Studiosa dei nuovi linguaggi visivi, in Il corpo come linguaggio (1974) ha analizzato la nascita e l'evoluzione della body art. Ha posto [...] (2006); Parole sull'arte 1965-2007 (2008); La vita, forse l'arte (2014). Nel 2017 il testo autobiografico L'arte non è faccenda di persone perbene, scritto in collaborazione con C. Gatti, ne ha compiutamente ricostruito il percorso umano e artistico. ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, designer italiano (Milano 1913 - ivi 2016). La sua opera architettonica si inserisce in quel settore della cultura milanese che, dagli anni Cinquanta, ha ricercato nel rigore tecnologico [...] e nel recupero della tradizione borghese i termini del proprio linguaggio: case in piazza S. Ambrogio (1949-50) e in piazza progetto di recupero di piazza Santo Stefano a Bologna; a C. D. si devono anche la riorganizzazione urbanistica di piazza San ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (n. Anderson, Missouri, 1940). Dapprima disegnatore di film d'animazione, dal 1968 autore di fumetti underground, collaboratore della rivista Creepy (1970), poi di Métal hurlant (1975), [...] (Den, 1975, e Bloodstar, 1978), caratterizzate da un linguaggio grafico di forte carica espressionista, con la collaborazione, almeno di Jan Strnad, per i testi. Negli ultimi anni C. ha proseguito la sua collaborazione con le più importanti case ...
Leggi Tutto
Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche [...] di S., propagandate mediante un linguaggio grafico vicino alle arti figurative, contestano funzionalismo e tecnologismo. Lavori come Monumento continuo (1969), Un viaggio da A a B (1969) e 5 storie (1971-73) propongono visioni surreali di una realtà ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Chelsham, Surrey, 1908 - Malta 1998). A Londra studiò presso la Central school of art e, nel 1934, aderì alla London artists' association dove conobbe W. M. Coldstream e C. Rogers con [...] . ad abbandonare le soluzioni d'intonazione realista (The Thames at Chiswick, 1943, Londra, Tate Gall.) per un linguaggio astratto d'ispirazione costruttiva (Synthetic construction, 1956, Londra, Tate Gall.). Conclusa l'attività didattica ispirata ai ...
Leggi Tutto
Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da H. Döll, E. van Egeraat, F. Houben, C. de Weijner e R. Steenhuis. L’architettura del gruppo è caratterizzata da un modernismo reinterpretato attraverso [...] il linguaggio delle neoavanguardie. Oltre a molti edifici residenziali (quartieri Prinseland a Rotterdam, 1991 e Groothandelsmarkt a L’Aia, 1997), tra le loro opere vi sono strutture universitarie (biblioteca dell’Università di Delft, 1997; facoltà ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...