LASIMOS (Λάσιμος)
E. Paribeni
Ceramografo àpulo, noto unicamente attraverso un vaso firmato databile circa la metà del IV sec. a. C. Si tratta di uno di quei grandiosi crateri a volute con molteplici [...] tra una folla di personaggi necessarî e accessorî. Il linguaggio artistico è piuttosto comune e sinora non sono stati è l'unico di cui sia noto il nome nella ceramica àpula.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 448; A. Rumpf, in Handbuch, V, i, ...
Leggi Tutto
BLENHEIM, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il quarto decennio dei V sec. a. C. La sua opera risulta da un gruppo di cinque vasi di grandi proporzioni e di eccellente qualità [...] I. D. Beazley ha distaccato dall'opera del Pittore di Altamura. Attraverso questo gruppo si opera la transizione tra il linguaggio grandiosamente lirico del Pittore di Altamura, e la spoglia, contenuta stringatezza del Pittore dei Niobidi, in cui la ...
Leggi Tutto
PERSEO, Pittore di
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo dei manieristi che muovono nella scia del Pittore di Pan e di [...] e poco impegnativa. Comune con altri pittori del suo gruppo è in lui certa vivacità immediata che redime almeno in parte la povertà e la trascuratezza del suo linguaggio formale.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 241; id., Red-fig., p. 382. ...
Leggi Tutto
FROEHNER, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il 470-460 a. C. La sua è una personalità per così dire episodica, che compare a lato del Pittore di Altamura. Gli vengono assegnati [...] due grandi crateri, di cui uno appunto nella Collezione Froehner; in esso il solenne grandioso linguaggio del Pittore di Altamura appare sminuito in un decorativismo superficiale e manierato.
Bibl.: J. D. Beazley, Rotfig., p. 417; id., Attic Vase ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...