telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] rete può essere contemporaneamente emittente e ricevente, e in cui non c’è un vero e proprio centro.
Dal punto di vista tecnico, nelle reti telefoniche, permettendo, insieme all’utilizzo del linguaggio digitale, lo sviluppo di nuovi servizi (dai più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] palazzi, attraverso l'emanazione di un linguaggio figurativo sacro rinnovato e la diffusione di Age Crete, in Aegaeum, 15 (1996), pp. 7-115; J. Driessen - C.F. MacDonald, The Troubled Island. Minoan Crete before and after the Santorini Eruption, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] sistemi, teoria dei: I 316 e; (b) [MCC] v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ [INF] S. a partizione di tempo, o time-sharing: v. sistemi operativi: V : una teoria deduttiva costituita solo dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo e dai ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] uso prolungato senza deteriorarsi. ◆ [EMG] Nel linguaggio tecnico dell'elettrologia, il termine, senza ulteriori di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 319 c. ◆ [BFS] R. nel passaggio di un liquido in un sistema di vasi ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] ma, fattore del resto prevedibile vista la giovinezza del nuovo linguaggio, queste erano più rivolte all'informazione ‒ a volte anche dalle origini ad oggi, a cura di D. Turconi e C. Bassotto, Venezia 1973; La stampa cinematografica in Italia e negli ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] visto confrontarsi i centuriatori di Magdeburgo per parte protestante e C. Baronio per parte cattolica – conosce un nuovo slancio cristiani a meritare l’attenzione dello storico. Nel linguaggio colto italiano questo dà forza alla locuzione storia del ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] schemi ideologici continuassero a ispirare la visione e il linguaggio degli storici; in particolare le rivoluzioni hanno costituito i colpi della critica «revisionista», che, da F. Furet a C. Russell, ha avuto gioco facile nel denunziare i vizi di ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] sono da ricordare a questo proposito A. Gazi, L. Cornaro, G.C. Scaligero, A. Baccio, G. Alessandrini, M. Cagnati, S. Champier
Classificazione degli esercizi fisici
di Alessandro Donati
Nel linguaggio sportivo un esercizio è inteso come un atto ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] unioni matrimoniali di Federico II vengono presentate in un linguaggio che fa ampio ricorso al simbolismo degli animali M. Schaller, Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993; C. Jostmann, Die Sibilla Erithrea. Eine historiographische Skizze, ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] dinamica che, componendo i materiali propri del linguaggio cinematografico e riorganizzando così l'universo da Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987.
C.A.A. Reis, A.C.M. Lopes, Dicionário de narratologia, Coimbra 1987.
A. Gaudreault, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...