Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all'Europa. Se esistesse. degli anni Sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] corretta performance (una parola chiave in un linguaggio come quello webbiano, centrato sull'esaltazione dei nodi costituissero una sorta di naturale prosecuzione del fordismo, giacché non c'è stato tra loro alcun rapporto di filiazione diretta (non ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con improbabile destrezza esili velocipedi. Negli anni trenta del secolo c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente di Poppi, Arezzo 1970.
Corti, M., Il linguaggio della pubblicità, in I linguaggi settoriali in Italia (a cura di G. L. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] impartita da Lazlo Moholy-Nagy, determinano la nascita di quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora oggi.
Dopo la Seconda commercializzazione delle T-shirt agli abiti da gran gala, non c'è azienda che non abbia un prodotto o una gamma di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] in una pagina dell'Einführung di Jung, traduce il linguaggio arcaico del mito in un mitologema non riconosciuto tale, 24 voll., London 1953 ss. (tr. it.: Opere, a cura di C. Musatti, 11 voll., Torino 1957-1979).
Freud - Jung Briefwechsel, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di uno sport moderno. Per quanto nel linguaggio comune si possa definire 'violento', il gancio aggressività, Milano, Mondadori 1990).
A.G. Markovits, Perché negli Stati Uniti non c'è ancora il calcio?, in Sociologia dello sport, a cura di A. Roversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la sua Rede lecture del 1878, Bell non come 'far parlare la latta' bensì un esperto del linguaggio divenuto poi esperto di elettricità.
I fisici europei accolsero con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] piegati', unità di base del codice (e nel linguaggio comune quello di 'quaderno'), questa parola potrebbe aver non filigranata 'occidentale' (vale a dire nella carta riconducibile ai gruppi c, d ed e). In quest'ultimo tipo la distanza che separa ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] fra lo Stato (o "governo civile" per usare il suo linguaggio) e le Chiese. Egli ritiene che "la società civile sia - in Europa e in America - questo equilibrio è stato trovato, ma c'era - nel primo caso - la comune eredità cristiana e - nel secondo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] che lo caratterizzano. Tale processo si basa su linguaggi e metodi formali tali da essere direttamente fruibili ad , J.J. Garstka, F.P. Stein, Network centric warfare, Washington D.C. 1999.
M. Dorigo, E. Bonabeau, G. Theraulaz, Ant algorithms and ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...