Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] (n)) e P∉DTEMPO(f(n)).
Teorema 3. Per ogni problema P esiste una costante c tale che: 1) se P∈DTEMPO(f(n)) allora P∈DSPAZIO(cf(n)); 2) è la riduzione: presi due problemi P1, P2 e i relativi linguaggi L1, L2 , una riduzione polinomiale da P1 a P2 è una ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] quei riformatori sociali che si richiamavano alle teorie scientifiche di C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della pena di morte fantasmi, esso è censurato e aggirato con un linguaggio più asettico, sia sulla scena scientifica sia nel discorso ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] rivista da san Girolamo fra il 382 e il 405 d.C., si era teorizzata la necessità di una trasposizione passiva, che della fusione, in Dire l’ineffabile: Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), a ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] , nella fig. 1, dal punto b.
A proposito del diagramma, si può notare che non è facile attribuire valori ben precisi a C e K, ancorché sia ragionevole operare un confronto tra i valori assunti da tali parametri nel caso di due sistemi differenti. Per ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] quantificato attribuendo un costo cumulativo (l'energia, nel linguaggio della fisica) a tutte le interazioni non soddisfatte. San Francisco, Freeman, 1982.
Martin 2001: Martin, Olivier C. - Monasson, Rémi - Zecchina, Riccardo, Statistical mechanics ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] in tutti i tempi e a tutti i popoli. Da linguaggio ostile usato dagli dei nei confronti dell’uomo (Colli 1975, è: Because of the sand-which-is there «Per tutta la sabbia che c’è»; che però a seconda della lettura può assumere anche il significato di ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] Nell'articolo, gli autori mostrano l'applicabilità del loro procedimento facendo vedere che (espresso in linguaggio moderno) ogni sottoinsieme compatto e convesso delle sfere unitarie di C([0,1]) e di L2([0,1]) ha la proprietà del punto fisso, ovvero ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] 1986 a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi, e nel 1999 ad Ahmed H. Zewail.
Aspetti sperimentali la descrizione della realtà chimica entro uno schema di linguaggio ‒ quello della termodinamica ‒ specifico della realtà macroscopica. ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] ‘aggressione’ e ‘aggressività’ vengono spesso utilizzati nel linguaggio comune e sono riferiti di solito a un assalto , Bakker 1981: Van Oortmerssen, Geert A. - Bakker, Theo C.M., Artificial selection for short and long attack latencies in wild ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , anche da chi non ha cognizioni mediche, la condizione 'normale', pur ammettendo limitate eccezioni a tale regola.
Anche se non c'è accordo sull'ampiezza e la forma di tali eccezioni, occorre precisare che il concetto usuale di abuso ha limiti molto ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...