Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] è assai semplice e può essere fatta con un linguaggio molto povero. Al contrario, se esaminiamo un sistema a basse temperature e per grandi tempi t, la funzione di correlazione è data da
[16] C(t,0) ∼ qEA + Ct −δ(T) + O(t −2δ(T))
dove la funzione ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] per non esser tagliata fuori da ciò di cui tutti parlano.
Non c'è un unico genere di riferimento per il best-seller. Piuttosto esiste parola scritta intesa non più come trascrizione del linguaggio orale, ma come mezzo per trasmettere le auctoritates ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] test neuropsicologici e lo stesso può dirsi del linguaggio. Non vengono intaccate né l'attenzione di base DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, 61-74.
DAMASIO, A ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] per lo più non è), di realistico e popolare hanno certamente il linguaggio:
Ne la stia mi par esser col leone
quando a Lutier son es. il Bel Gherardino:
Nella città di Roma anticamente
aveva [«c’era»] una colonna ’n Campidoglio,
che v’era scritto ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] anche nell’ambito della lega anseatica, e a Colonia c’era la più grande comunità italiana in Germania.
I recitare cantando, cioè per potenziare e ampliare la gamma espressiva del linguaggio verbale» (Coletti 2005: 29); il termine opera è attestato ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di esperienza; questo antropomorfismo di fatto riguarda solo il linguaggio e non l'oggetto stesso. Ma è soprattutto L propri cataloghi, quale per es. quello di Eratostene del 3° secolo a.C., per i pianeti o meglio le 'stelle erranti' (vi sono infatti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] sulla nutrizione. Per contro, nel linguaggio della comunità scientifica internazionale il di carotenoidi non convertiti in vitamina A, come luteina e licopene, di vitamina C e infine di fibra. A prescindere dai fattori o meccanismi in gioco è su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] soddisfatti e si ha frustrazione. Inoltre, non c'è periodicità nella natura di questi 'cicli' frustrati. Tale problema può essere quantificato attribuendo un costo cumulativo (o energia nel linguaggio della fisica) a tutte le interazioni non ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] tecnologico può essere ricondotto a un’asimmetria di linguaggi e, conseguentemente, a una difficoltà di comunicazione tra agli occhi di un tecnico esperto del settore; (c) applicabilità industriale: il trovato deve poter essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] certo senso superati con l''analisi delle contingenze', elaborata da C. E. Osgood e da I. Pool De Sola (una L'analisi del contenuto, Bologna 1971.
Farassino, A., Censura, sintomo, linguaggio, in "Ikon", 1974, LXXXVIII-LXXXIX, pp. 347-404.
Ghiglione, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...