L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di Lietzmann, che è scritta con un linguaggio vigoroso, un accento critico nei confronti dei
33 Ivi, p. 42.
34 Ivi, p. 62.
35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera.
36 Di altra ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] i principi del diritto classico in un linguaggio ancora sufficientemente preciso, ciò è effetto delle 48,2.
36 Amm., XXI 10,8.
37 Paneg. 10,38.
38 Eus., v.C. IV 26.
39 Cfr. M. Amelotti, Per l’interpretazione della legislazione privatistica, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] l’imperfezione del mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede che è scienza» e «la Scienza che è fede» doveva tenere conto e rivedere il vecchio arsenale del linguaggio poetico e dell’antica mitologia di cui si ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Pietro. Essa comincia con parole forti e inusuali nel linguaggio del tempo: «La Chiesa di Dio che è Or., hom. 11 in Ex. 6.
56 Gr. Nyss., In diem luminem, PG 46 c. 581D.
57 A. Vilela, La condition collégiale des prêtres au IIIe siècle, Paris 1971.
58 ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] [...] intuentes» proviene dal linguaggio della cancelleria imperiale91. Nello stesso . pers. 15,7. Una visione più attenuata si trova in Eus., h.e. VIII 13,13, app. 4; v.C. I 13-16; Optat. I 22. Cfr. per es. K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., p. 27.
8 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] de Chateaubriand e di Pierre-Joseph Proudhon.
Nel linguaggio politico italiano la parola e le sue varianti d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
C. Brice, Monarchie et identité nationale en Italie (1861-1900), Éditions ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei viaggi di scoperta traspaiono chiaramente dal linguaggio e dall'attività delle nuove associazioni scientifiche emerse Dix", 35, 1970, pp. 13-37.
Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966.
...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] sollecitano la spasmodica ricerca di un comune linguaggio politico-estetico, uno «stile nazionale», capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, Roma 1970.
C. Brice, Pouvoirs, liturgies et monuments politiques à Rome (1870-1911), in Cérémonial ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] pp. 272-292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia del linguaggio e del pensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
10 Cfr., ad mort. pers. 24,9.
90 Cfr. Eus., h.e. IX 9,2-11; v.C. I 37,1-41,2.
91 Si consideri, in tal senso, anche il rigore storico ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e i pellegrinaggi costantiniani, che un certo tipo di linguaggio introduce i temi e le linee guida che i , 8 marzo 1911.
46 La Civiltà Cattolica, 65, 1914, p. 231.
47 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato, cit., p. 548; La lezione di un maestro, Atti del ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...