• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2227 risultati
Tutti i risultati [8079]
Biografie [2227]
Arti visive [1564]
Letteratura [737]
Storia [488]
Temi generali [458]
Diritto [438]
Lingua [419]
Religioni [364]
Filosofia [315]
Archeologia [352]

Callino

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco di Efeso (prima metà del 7º sec. a. C.); ritenuto dagli antichi inventore del pentametro, scrisse elegie guerresche; dei quattro frammenti rimasti, il primo, più noto, contiene un'esortazione [...] gli invasori, forse i Cimmerî, ed è tanto simile alle Esortazioni di Tirteo, che fu attribuito a questo poeta. In questo frammento e negli altri, C., che non ha una personalità poetica, usa con tono elevato il linguaggio tradizionale omerico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMMERÎ – TIRTEO – ELEGIE – EFESO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callino (1)
Mostra Tutti

Erodiano il Grammatico

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Alessandria, figlio di Apollonio Discolo (2º sec. d. C.); diligente compilatore, delle sue molte opere ci sono giunti frammenti, epitomi, rifacimenti e intero un trattato Sulle particolarità [...] del linguaggio. La sua opera più importante era il Trattato generale sugli accenti, di cui restano estratti; compendiava gli studî di prosodia dei filologi greci anteriori. Da lui prese nome uno dei sistemi greci di numerazione scritta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO DISCOLO – ALESSANDRIA – PROSODIA – EPITOMI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodiano il Grammatico (1)
Mostra Tutti

Ritchie, Dennis M.

Enciclopedia on line

Ritchie, Dennis M. Programmatore informatico statunitense (New York 1941 - Berkeley Heights, New Jersey, 2011). È noto soprattutto per aver creato, in collaborazione con K. Thompson, il sistema operativo UNIX, per il quale [...] hanno ricevuto entrambi il Premio Turing nel 1983. Inoltre, insieme a B. Kernighan, è considerato l’inventore del linguaggio di programmazione C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – NEW JERSEY – NEW YORK – UNIX

Diògene di Seleucia

Enciclopedia on line

Diògene di Seleucia Filosofo stoico, vissuto, pare, tra il 240 e il 150 a. C. Fu scolaro di Crisippo e successore di Zenone di Tarso nello scolarcato. Con Critolao e Carneade fece parte della famosa ambasciata inviata a Roma [...] nel 156. Pare che si sia occupato soprattutto di teoria del linguaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRISIPPO – CRITOLAO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene di Seleucia (2)
Mostra Tutti

Campion, Jane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] testimonianza dell'accorta intelligenza e del fluido linguaggio con cui l'autrice ha ricostruito gli ntervista a Jane Campion, in L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. Marabello, Firenze 1987. G. Lee, J. Campion, Sweetie, the screenplay, St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – MOSTRA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – JANE CAMPION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

Scelsi, Giacinto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scelsi, Giacinto Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] compositore nel senso tradizionale; approdò così a un linguaggio e a una concezione della composizione del tutto originali .-K. Metzger, R. Riehn, München 1983. V. Tosatti, Giacinto Scelsi c'est moi, in Il Giornale della musica, 1989, 35. H. Zender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CONTRABBASSO – DODECAFONIA – VIOLONCELLO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scelsi, Giacinto (1)
Mostra Tutti

Gates, William Henry III, detto Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gates, William Henry III, detto Bill Giulia Nunziante Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] Telemetry Systems) di Albuquerque, adattando il linguaggio BASIC usato per computer di maggiori dimensioni; it. Milano 1995); Business @ the speed of thought (in collab. con C. Hemingway, 1999; trad. it. 1999). bibliografia Gates, William H., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William Henry III, detto Bill (4)
Mostra Tutti

Atwood, Margaret Eleanor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] della realtà e a modi d'espressione propri del linguaggio mitico, entrambi ispirati alle teorie di N. Frye. 1980. The art of Margaret Atwood. Essays in criticism, ed. A. e C. Davidson, Toronto 1981. Margaret Atwood. Language, text and system, ed. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – HARVARD UNIVERSITY – MARGARET ATWOOD – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atwood, Margaret Eleanor (2)
Mostra Tutti

Bourdieu, Pierre

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] rapporti di "dominio simbolico" operanti attraverso il linguaggio, sul mondo accademico e sulla classe dirigente 1970²); Les héritiers, les étudiants et la culture (in collab. con J.-C. Passeron, 1966; trad. it. Gli studenti e la cultura. I delfini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – COLLÈGE DE FRANCE – MARTIN HEIDEGGER – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdieu, Pierre (1)
Mostra Tutti

De André, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] e libertà poetiche di ogni genere implicano un linguaggio musicale e spesso un supporto strumentale non L. Granetto, Roma 1978. G. Adducci, Fabrizio De André, Milano 1987. C.G. Romana, Amico fragile. Fabrizio De André si racconta a Cesare G. Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 223
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali