GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Tassi sottolinea l'assoluto adeguamento del G. al linguaggio di Bombelli ("sì perfettamente apprese quella maniera, lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] marrone, sono costituite da girali e spirali che introducono il linguaggio dell'arte celtica (lo stile noto come di La the British Isles, 1), London 1978; Treasures of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R.A ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] imperiali, "per rendere un programma cesariano in un linguaggio cesariano" (Sauerländer, 1994, p. 200). La porta Add. Ms 22506), per es., presenta una raffigurazione di S. Matteo (c. 5v) seduto dinanzi a un'enorme esedra al di là della quale si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] giudizio senza appello è ancora presente nel linguaggio anglosassone, che da allora ha cancellato il A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] phréatos, báratron, býthos, oppure ombrodéktes; nel linguaggio religioso, con una certa regolarità, si hydrauliques de Kairouan et de la steppe tunisienne du VIIe au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] si accedeva da oriente per un pròpylon a colonne della fine del V sec a C., fiancheggiato a S da un antico recinto con altare sacro ad Ecate e a esteriori, (panneggi, acconciature, ecc.), il linguaggio di codeste opere si allontana da quello ellenico ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] De Sanctis, innovative tanto sul piano del linguaggio quanto su quello etico-politico, in P. e le arti applicate, in ’800 italiano, II (1992), 5, pp. 23-32; C. Pisoni - C.A. Pisoni, Vita eccezionale di F. P., in Verbanus, XV (1994), pp. 219-249; ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] fu solo a partire dalla prima metà del sec. 4° a.C. che iniziò a svilupparsi una vera e propria letteratura tecnica, che , come del resto rivela anche la sua padronanza del linguaggio tecnico.Come in altri testi tecnici di p., sono descritti ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] è appropriato stabilire connessioni coerenti delle immagini con il linguaggio esoterico, forse più che non con il pensiero piacere [...] Nessuno può trovare niente che le sia adeguato perché non c'è niente come essa. Tutti e sette i corpi celesti, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] E aveva 8 colonne, quella O 9 ed i lati lunghi 24; non c'era opistodomo e la cella rimase sempre ipetra. Le colonne più antiche (pronao VI sec. a. C. (quando decadde la potenza politica dell'isola). Il suo linguaggio formale è tipicamente orientale, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...