La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la dinastia Zhou e le Cinque Dinastie (XI sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il i dipinti accademici dei Song meridionali. Mentre il linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene elementi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nell'867 cadde anche il globo (Leo gramm., 254, Bonn; P. G., cviii, 1035 C). La statua cadde insieme ai rocchi superiori del fusto per un ciclone nel 1105 (Mychael Glycas, e dignitarî mostrando un elevato linguaggio espressivo che sa aderire alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] uno stadio e di un aspetto del linguaggio figurativo... estremamente popolaresco". L'erronea studio si trova nel Musée St.-Raymond a Tolosa.
Intorno al 10-15 d. C. la t. s. si sovrappose ad un'industria ceramica indigena a Montans, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] comodi dell'uomo.
Colpisce anche lo sforzo d'impiegare un linguaggio e uno stile letterario di livello elevato. Si tratta infatti di , 1966, pp. 85-100.
Marani 1984: Marani, Pietro C., L'architettura fortificata negli studi di Leonardo da Vinci. Con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] punto in cui entra in gioco il mondo classico. Il 'linguaggio' apparteneva all'intera area dell'impero a O dell'Eufrate, . In quest'opera si trova la descrizione di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al mare di Salomone, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del Quirinale conservato al British Museum.
Il linguaggio dei profeti è oscuramente allusivo, e, dunque Vera Croce in San Fran- cesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C. Bertelli, Milano 2001, pp. 27-38.
94 R. Lightbown, Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] opera di Vitruvio, l'architetto romano del I sec. a.C., che aveva ideato l'immagine dell'uomo in un cerchio tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le grandi opere illustrate della scienza rinascimentale furono realizzate ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è probabilmente da identificare con un vangelo ora a Cambridge (C.C.C., 286), proveniente dall'abbazia di St Augustin di Canterbury, in gran parte interregionale, dotato di un linguaggio artistico originale, vario e sempre sperimentale.Del Duecento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per la cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta , 1956, pp. 133-145; 11, 1958, pp. 233-252; 13, 1960, pp. 89-105; C.L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia, CrArte, s. IV, 1, 1954, 5, pp. 423-438; 2, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di vita, nuovi concetti di spazio. Un nuovo linguaggio stilistico universale, una nuova forma di espressione personale possono la scelta della probabilità P di collasso si deve fare minimizzando il costo globale C = Ci + Ce + P (D − Ci − Ce), dove D ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...