Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] e dinamismi di U. Boccioni e le tensioni deformanti di C. Carrà. L'opera di A. Soffici - il fondatore di Lacerba - propone in modo esemplare gli scambi tra i due linguaggi. Il suo lavoro sulla scomposizione e sulla simultaneità - temi tipici ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] ma è anche noto che nel più usuale linguaggio tecnico il termine struttura e i suoi derivati a) x≤x per ogni x di I; b) se x≤y e y≤x, x e y coincidono; c) se x≤y e y≤z, è anche x≤z. Un insieme semplicemente ordinato è poi un insieme parzialmente ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] soggetto grafico) o ''di traduzione'' (l'artista traduce in linguaggio grafico il soggetto di un altro), la definizione di g. 1966; J. Adhémar, La gravure originale au XXe siècle, Parigi 1967; C. T. Chieffo, Silk screen as a fine art: a handbook of ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Cincinnati (1985), di Kohn Pederson Fox. Più vicini al linguaggio megastrutturale del centro Pompidou si segnalano la nuova sede dei , E. Pellegrini, Italia gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; C. Davis, High Tech Architecture, New York 1988; AA.VV., ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] cultura high-tech, per la forte autonomia di linguaggio all'interno del contesto e per l'enfasi della 1987; Richard Rogers 1978-88, "′A+U′ Extra Edition", Tokyo 1988; C. Davis, High tech architecture, Londra 1988 - Stoccarda 1988 - New York 1989 ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] nuova fase di fecondi contatti e dibattiti ideologici con critici (F. Menna, C. Vivaldi, M. Volpi, ecc.) e pittori (P. Dorazio, A. sulla pittura in quanto arte e su ipotesi di altri linguaggi, V. sceglie con approfondita convinzione il colore quale ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] centrale di servizi, ma non vi è ricerca di un linguaggio comune con il pubblico. Anzi, il progetto dimostra come Stirling, Londra 1975; James Stirling, catalogo della mostra, Roma 1976, con scritti di C. Gubitosi e A. Izzo, M. Angrisani, R. De Fusco ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] inconfondibile monumentalità moderna, M. si distacca dal linguaggio architettonico del razionalismo, pur presente nel suo studi preparatori per il complesso residenziale Watergate a Washington (D.C., USA, 1960-63). M. scelse per quest'intervento una ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] ha realizzato le sue performances in collaborazione con altri artisti quali C. Closky, X. Veilhan, P. Joseph, D. Gonzales- d'uso della propria voce.
L'analisi del linguaggio cinematografico nelle sue valenze tecniche e simboliche costituisce un ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] in Toscana 1931-1968, Torino 1968; AA. VV., La città di Michelucci, Fiesole 1976; Michelucci: Il linguaggio dell'architettura, a cura di C. Buscioni, Roma 1979; L. Quaroni, S. Di Pasquale, G. Landucci, Giovanni Michelucci, Firenze 1980; A. Belluzzi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...