Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] locali, ai quali si deve riconoscere un proprio linguaggio espressivo non privo di validità artistica. Ed e isolamento della cinta muale, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 166-179.
C) Impianto e sviluppo urbanistico. 1-3: v. A) Topografia e inoltre, per il ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e diecimila anni fa, neolitici fu in prevalenza schematico-geometrica; questo linguaggio figurativo ebbe in realtà nel mondo neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conquista greca il r. egiziano non trova più un linguaggio proprio. Esso rispecchia le forme greche, ellenistiche, con Timarete e della sua famiglia, databile tra il 270 e il 225 a. C., a Delfi, posto all'altezza di circa m 9,50 dedicato ad Apollo), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] la Cina, vengono perfettamente amalgamate in un linguaggio che è esclusivamente tibetano e che influenzerà , Oxford 1977, pp. 35-37, 49, 61-66, 73-77, 93-102, 109-16; C.M. Aikens - H. Takayasu, Prehistory of Japan, New York 1982, pp. 137-56, 217, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'edicola marmorea del Tempietto sul Clitunno, Restauri a Spoleto 3, 1987; C. Bresciani, G. Sacchi, Affreschi medievali scoperti nella chiesa dei Ss. Nereo di idee e artisti, dove uomini e linguaggi figurativi di diversa origine si incontravano e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la III e la IV Dinastia. Durante la V Dinastia (2465-2323 a.C.), nella zona compresa tra Abu Ghurab e Abu Sir poco a nord di Stato egiziano; inoltre vi è la scoperta del linguaggio architettonico come strumento di diffusione di tale ideologia, in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] litizzazione dell'architettura monumentale, iniziato già nei primi decenni del VII sec. a.C. è infatti all'origine dell'elaborazione di quel linguaggio architettonico fondato sugli ordini, dorico e ionico, destinato ad informare l'architettura del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] numerosi e significativi dal punto di vista del linguaggio ufficiale), rivela una sostanziale omogeneità tra le , 1577; AE 2004, +1331:
[S]ac(rae) li[tte]r(ae?) hae(c) quae in precem con[tu]lis[tis et nominis] / et dignitatis reparationem iure qua[ ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] soprattutto per la capacità di pensiero e di linguaggio. Pochi anni dopo la pubblicazione del volume sulle Genus Homo from Olduvai Gorge, in Nature, 202 (1964), pp. 7-9; C.P. Groves - V. Mazák, An Approach to the Taxonomy of the Hominidae: ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] tre stili: I, II e III (ribattezzati da K.A.C. Creswell "A, B e C", invertendo l'ordine fra il primo e il terzo, come sono più comunemente noti), con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico della Tarda Antichità e realizzati con tecniche ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...