IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] (1993) dei milanesi Articolo 31, in cui il linguaggio realista mette in primo piano un sentimento di ingiustizia e i membri della crew romana TruceKlan e i Club Dogo. BibliografiaAlemanni, C., Rap. Una storia, due Americhe, Roma, minimum fax, 2019 ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] amaro da riconosce’ ma tutte le persone de mia conoscenza / c’hanno a che fa’ co’ qualche dipendenza» (Noyz Narcos, Butterfly tradizione del genere, anche in difesa di un certo linguaggio rap che può essere interpretato come eccessivamente oscuro o ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ’atto del lallare, proprio del bambino durante l’apprendimento del linguaggio, e le parole “ben formate” di cui ci stiamo emancipato dal padre sul piano legale. Tra II e I sec. a.C., si diffuse una nuova forma di matrimonium, detto sine manu, dato ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] propria rapidità di penetrazione allo stesso modo. Problema di linguaggio? Una soluzione troppo rapida di questa formulazione del . Nel testo originale, a quanto pare, la costola non c’è. C’è un essere creato (ancora l’uomo, il terricolo) che ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] A ogni modo, il fatto è che il sistema di linguaggio entro il quale operiamo genera fenomeni la cui potenza non è ” (Virgilio, Eneide, I, 683-688, in Opere, a cura di C. Carena, 1971, UTET pp. 330-31)].Diversamente, nei versi di Carducci, ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] i casi si tratta di soggetti che rifiutano, nel linguaggio fiabesco (Bettelheim, 216-227), l’affacciarsi alla vita sessuale cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Jubber, N., I ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] – the tip-top of the game». BibliografiaBertollini, A., “Il suono che nasce dalla metropoli”. Rap, linguaggio, economia, in «Rivista italiana di filosofia del linguaggio», 17, 2, 2023, pp. 137-48.Bradley, A., Book of Rhymes. The poetics of hip ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] ma oggi la narrazione si è spostata su un nuovo terreno: non c’è Dio, né destino, solo il potere di un io che sceglie è l’esempio perfetto di un fenomeno più ampio, in cui il linguaggio e la cultura pop si influenzano a vicenda. Ed è per questo che ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] tema, in «La Crusca per voi», 9 (1994).Ead., Appunti su lessico e politica, in Ciseri Montemagno, C. (ed.), Linguaggio e politica, Firenze, Le Monnier, 1995.Ead., Una giornata radiofonica: osservazioni linguistiche, in Gli italiani trasmessi: la ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] etimologia, la semantica e, in generale, l’analisi del linguaggio, a dispetto delle “incertezze” dovute alle lacune di esperienza primordiale che egli fa della mammella. Bibliografia minimaAutran, C., La femme et la courtisane Suggestions pour une ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...